Lo stand Fiat del Salone di Francoforte (15-25settembre) è dominato dalla nuova Fiat Panda, ma il territorio d"elezione del Lingotto resta pur sempre il segmento B (quello delle "piccole" o "utilitarie"), che accoglie il lancio della Fiat Punto Model Year 2012, o semplicemente Punto 2012, come recita il comunicato stampa. L"aggiornamento riguarda l"estetica e ma soprattutto la meccanica, ora arricchita dalla presenza del bicilindrico TwinAir turbo da 85 CV e dall"evoluzione del turbodiesel 1.3 Multijet da 85 CV, dotato di alternatore on demand e pompa dell"olio a cilindrata variabile. La commercializzazione all"inizio del 2012 in tutta Europa coincide con la sparizione dai listini Fiat di Grande Punto e Punto Evo, per dare nuovamente un"unica identità al modello.

FACELIFT LEGGERO

La Fiat Punto 2012 presenta un nuovo volto, fatto di ritocchi al paraurti - ora interamente verniciato nella stessa tinta della carrozzeria - e del riposizionamento di alcuni elementi, come gli indicatori di direzione posti ai lati della presa d"aria del motore. La loro sede diventa così parte integrante con il paraurti stesso, mentre in coda rimangono ii rigonfiamento attorno al portatarga e la posizione ribassata dei fanali di retromarcia e retronebbia. L"aspetto esterno della Punto 2012 si distingue infine per la presenza di cerchi in lega da 15 pollici dal design rivisto, con la carrozzeria "rinfrescata" da tre colori aggiuntivi per la verniciatura: Turchese, Rosso Rubino e Grigio Grafite.

ALLESTIMENTO DA 500

L"introduzione della Punto 2012 apporta novità anche nell"abitacolo, grazie all"utilizzo di inediti rivestimenti per i sedili e nuovi inserti per la plancia, che mantiene inalterata la forma ad onda della consolle centrale, su cui continua ad essere disponibile il supporto dedicato al navigatore satellitare. Seguendo le orme della "sorellina" trendy 500, la Fiat Punto 2012 presenta ora all"interno della gamma l"allestimento TwinAir, omonimo della motorizzazione bicilindrica di 0,9 litri di cilindrata e contraddistinto da un estetica specifica, che la rende riconoscibile prima di ascoltare il tipico sound del propulsore o di aprire il cofano motore. Per la Punto TwinAir è stato pensato in esclusiva l"acceso e vivace colore di lancio Verde Lime, abbinato al tetto verniciato nero lucido. A questa tinta di carrozzeria si aggiungono altri elementi estetici distintivi come i cerchi in lega con disegno dedicato in colore brunito e dal trattamento diamantato, oltre ai montanti e agli specchietti in nero lucido e ai fari bruniti. La versione è inoltre immediatamente riconoscibile grazie al logo TwinAir posizionato sul portellone posteriore.

TRE LIVELLI DI FINITURA

Per il resto, la gamma della Punto 2012 si compone di 3 allestimenti (Pop, Easy e Lounge) disponibili sulle varie motorizzazioni. L"allestimento Pop costituisce l"entry level e punta ad una clientela che voglia una vettura semplice e funzionale. Il secondo allestimento, denominato Easy, cerca il giusto compromesso negli equipaggiamenti offrendo 3 differenti combinazioni di tessuti interni (rosso, blu e grigio) Il top di gamma è l"allestimento Lounge, che cura di più aspetti legati al comfort e alla cura estetica.

DUE CILINDRI PER LA PRIMA VOLTA

Accanto alla gamma di motorizzazioni ereditate da Grande Punto e Punto Evo, le novità tecniche introdotte con l"arrivo della Fiat Punto Model Year 2012 riguardano l"adozione del già citato bicilindrico di 875 cc di cilindrata, capace - nella versione sovralimentata - di 85 CV a 5.500 giri/min e 145 Nm a 2.000 giri/min. E" la prima volta che il downsizing motoristico coinvolge la segmento B torinese (ispirandosi alla "cugina" Ypsilon). La specifica messa a punto studiata per accoppiare il TWinAir al corpo vettura della Punto ha permesso di omologare la vettura con un livello di emissioni di CO2 pari a 98 g/km nel ciclo combinato, grazie anche alla collaborazione con il cambio manuale a 6 rapporti e il pulsante "Eco" presente sulla plancia. Analogamente a quanto già accada sulla 500 TwinAir, questa modalità di gestione elettronica del motore sacrifica le prestazioni in favore di un contenimento dei consumi, principalmente attraverso la limitazione del valore di coppia massima alla soglia dei 100 Nm.

1.3 MULTIJET: EVOLUZIONE SENZA SOSTA

Molto importante è poi l"ultimo aggiornamento del gioiello motoristico di Casa Fiat. Sulla Punto 2012 debutta la variante da 85 CV del turbodiesel 1.3 Multijet di seconda generazione, che adotta importanti accorgimenti utili alla riduzione di consumi ed emissioni. In primis, ecco presentarrsi l"alternatore "intelligente", che tramite meccanismi elettroattuati può svincolarsi dalla catena cinematica che trascina gli organi ausiliari del motore, assorbendo energia per ricaricare la batteria solo nelle fasi più opportune (non durante le accelerazioni, per esempio). Fa la sua parte anche la nuova pompa dell"olio a cilindrata variabile, che assieme al lubrificante a bassa viscosità dell"olio del cambio contribuisce a dichiarare 90 g/km di CO2 nel ciclo combinato. In ausilio ai nuovi propulsori della Fiat Punto 2012 sono infine presenti i dispositivi Stop&Start e l"indicatore di cambiata GSI (Gear Shift Indicator).

Fotogallery: Le auto più vendute in Italia ad agosto 2012