Anche in Italia la regina delle fuoristrada 4x4 è la Range Rover Evoque con 7.843 esemplari venduti nel 2014, un fenomeno di mercato e di costume che non si adagia però sugli allori e approfitta del Salone di Ginevra (5-15 marzo 2015) per sfoggiare un leggero facelift e montare gli efficienti motori diesel a quattro cilindri della famiglia Ingenium. La Range Rover Evoque restyling si riconosce dalla prima serie per il frontale rivisto con luci a LED, calandra e paraurti modificato, per i nuovi colori e finiture interne e per una riduzione dei consumi del 18%, ma questo lo si potrà notare solo al distributore. Le prime consegne della Range Rover Evoque restyling sono previste per il prossimo mese di agosto.


Arrivano i full LED adattivi


Davanti la Range Rover Evoque restyling esibisce una serie di importanti modifiche alla finitura della griglia, alla forma del paraurti con prese d'aria maggiorate, ai fari fendinebbia e alle luci diurne a LED. Con il restyling arriva anche la possibilità di avere sulla Range Rover Evoque i fari full LED adattivi in abbinamento con i gruppi ottici posteriori di nuovo disegno, sempre a LED. Gli sfoghi d'aria sul cofano motore, fino ad ora riservati alla Evoque Coupé, diventano disponibili ora anche sulla 5 porte negli allestimenti HSE Dynamic e Autobiography. Nello spoiler di coda è ospitata una sottile fila di luci di stop e l'antenna a pinna sul tetto integra anche la ricezione per la telefonia 3G, mentre tre cerchi in lega di nuovo disegno completano le novità esterne. All'interno della Range Rover Evoque restyling si trovano nuovi sedili e pannelli porta modificati, un inedito sistema di infotainment con schermo touch da 8" e rivestimenti interni nei colori Lunar Ice, Vintage Tan e Dark Cherry (solo sull'Autobiography).


Motori diesel Ingenium da 150 e 180 CV


La chiave di volta di tutto il restyling dell'Evoque è l'introduzione del nuovo motore TD4 da 150 e 180 CV, il quattro cilindri diesel in alluminio della famiglia Ingenium che ne fa la Land Rover più efficiente di sempre. Grazie ad una riduzione di peso di 20-30 kg rispetto ai precedenti motori e un contenimento degli attriti interni la Range Rover Evoque TD4 restyling è in grado di consumare 4,2 l/100 km nella versione 150 CV e 4,8 l/100 km nel caso della 180 CV. Le versioni più efficienti della gamma denominate eD4 sfoggiano ora la scritta Evoque in blu, sia con carrozzeria Coupé che 5 porte, a trazione anteriore o integrale. Anche gli intervalli di manutenzione sono stati allungati da 25.000 a 33.000 km. Ai due propulsori a gasolio si affianca poi l'Evoque Si4 con il già noto 2.0 turbo benzina da 240 CV che raggiunge i 217 km/h, scatta da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi e consuma in media 7,8 l/100 km.


Il portellone si apre senza mani


L'elenco di nuove dotazioni destinate alla Range Rover Evoque restyling è piuttosto nutrito e parte dal sistema di infotainment gestito dallo schermo InControl Touch da 8 pollici, di serie dagli allestimenti Pure ed SE e in grado di mostrare le app ospitate sullo smartphone. Le versioni HSE, HSE Dynamic e Autobiography possono invece montare l'InControl Touch Plus comprensivo di navigatore su hard disk, schermi posteriori da 8", cuffie seza fili e impianto audio Meridian. Del tutto nuova è anche l'opzione di apertura e chiusura del portellone senza mani che si può attivare muovendo un piede sotto il paraurti posteriore, così come la funzione All-Terrain Progress Control (ATPC) che attraverso il cruise control permette di impostare una velocità fissa compresa fra 1,8 e 30 km/h per affrontare percorsi offroad particolarmente impegnativi. Il Lane-Keeping Assist sterza automaticamente per mantenere la corsia, l'Autonomous Emergency Braking provvede a frenare in automatico sotto i 50 km/h e fino a 80 km/h per evitare incidenti o ridurne gli effetti e l'Attention Assist Estimation controlla il livello di allerta del guidatore allertandolo in caso di sonnolenza o stanchezza.

Fotogallery: Range Rover Evoque restyling, con LED e motori più efficienti