La Lamborghini Aventador LP 750-4 Superveloce presentata a Ginevra è la sublimazione di una delle supercar più belle e veloci di sempre, quella Aventador che in versione "SV" viene promossa a 750 CV, alleggerita di 50 kg di peso e dotata di ammortizzatori magneto-reologici e Lamborghini Dynamic Steering. La cura Superveloce si traduce in una superlativa coupé biposto con motore V12 aspirato centrale, trazione integrale permanente e abbondante uso di fibra di carbonio che supera i 350 km/h, accelera da 0 a 100 km/h in appena 2,8 secondi e raggiunge i 200 km/h da fermo in 8,6 secondi. Con una massa a secco di 1.525 kg e un rapporto peso/potenza di 2,03 kg/CV l'Aventador Superveloce si propone quindi al suo affezionato pubblico di facoltosi appassionati come la massima espressione stradale della filosofia Lamborghini e della tradizione SV. La Superveloce arriva sul mercato nella tarda primavera del 2015 con un prezzo europeo de-tax di 327.190 euro; questo significa che in Italia, con l'IVA, si toccano i 400.000 euro.


Più schiacciata a terra


Le forme della Lamborghini Aventador Superveloce sono il frutto di una stretta collaborazione fra gli ingegneri aerodinamici e i designer del centro stile realizzata per offrire il migliore bilanciamento anche alle alte velocità. L'efficienza aerodinamica è migliorata del 150% rispetto alla Aventador di partenza e il carico è aumentato del 170%, grazie soprattutto al grande alettone di coda che genera deportanza aggiuntiva. L'ala posteriore in fibra di carbonio è regolabile manualmente su tre posizioni per variare il bilanciamento aerodinamico fino al 15% e adattarsi così alle varie condizioni di guida su strada o in pista. Altre parti aggiunte in fibra di carbonio sono nel frontale che mostra prese d'aria maggiorate, spoiler più sporgente e nuovi profili alari, ma anche nella coda dove c'è un imponente diffusore in basso con pinne verticali, scarico scoperto e inedita struttura a nido d'ape sopra al motore V12 di 6,5 litri; anche i condotti di raffreddamento sui passaruota posteriori della Superveloce sono fissi anziché mobili come sull'Aventador.


Fibra di carbonio ovunque, anche in morbido tessuto


La voglia di potenza e leggerezza si esprime pure nell'abitacolo dell'Aventador LP 750-4 Superveloce, caratterizzato per la prima volta dalla presenza degli innovativi rivestimenti Carbon Skin realizzati con un morbido e sottile tessuto in fibra di carbonio che ricopre anche il cielo e altre parti interne. Di particolare effetto è poi la scocca in carbonio a vista della Superveloce, senza le coperture aggiunte nella Aventador a livello di tunnel centrale e brancardi laterali. Non potevano mancare neppure i sedili a guscio in fibra di carbonio, con rivestimento in Alcantara e inserti a Y in pelle. Il cruscotto della Lamborghini Aventador Superveloce è tutto nuovo e ispirato alle corse, con un display TFT di colore giallo integrato da indicatore di cambiata blu e visualizzazione della Forza g. Al Salone di Ginevra (5-15 marzo 2015) la LP 750-4 Superveloce viene presentata con il colore di lancio Rosso Bia e gli interni in Alcantara nera, mentre i clienti possono scegliere fra cinque diverse tinte di carrozzeria e le speciali modifiche del programma Lamborghini Ad Personam.


La meccanica si è evoluta


La meccanica della Lamborghini Aventador Superveloce è derivata da quella della LP700-4 Aventador, evoluta per le massime prestazioni. Le sospensioni con schema push-rod hanno guadagnato gli ammortizzatori magneto-reologici (MRS) che rispondono alle condizioni della strada riducendo il rollio e l'affondamento dell'anteriore in frenata. Allo stesso modo lo sterzo elettromeccanico LDS (Lamborghini Dynamic Steering) della Superveloce è tarato per adattare in tempo reale il rapporto di sterzo in base alla modalità dinamica selezionata (Strada, Sport o Corsa) e per risultare più leggero in manovra. I cerchi forgiati e verniciati di nero opaco misurano 20" davanti e 21" dietro, montano pneumatici Pirelli P Zero Corsa (255/35 ZR20 - 355/25 ZR21) e lasciano intravedere i freni carbo-ceramici. Il motore aspirato V12 da 6,5 litri è stato riprogettato per la Superveloce, più pronto nel salire di giri, con una potenza massima di 750 CV a 8.400 giri/min (limitatore a 8.500 giri/min), un picco di coppia massima di 690 Nm a 5.500giri/min e un impianto di scarico nuovo che esalta funzionamento e sonorità del propulsore.

Fotogallery: Lamborghini Aventador Superveloce, emozione pura