Fra le protagoniste più attese del Salone di Francoforte c’è anche la nuova Volkswagen Polo, sesta generazione dell’utilitaria che ormai fa parte del paesaggio sulle strade di tutta Europa. Chiamata a confermare un successo da 14 milioni di esemplari venduti in quarantadue anni di carriera, la nuova Polo punta tutto su dimensioni più grandi rispetto alla serie precedente, il nuovo pianale modulare MQB A0, uno stile pensato per rimanere attuale per anni e una serie di motorizzazioni che fanno perno sul nuovo 1.0 TSI, tre cilindri turbo che per la prima volta è offerto anche in versione bifuel a metano "TGI".


Una sfida su misure, motori e capacità di carico


Prima di presentarsi al grande pubblico a Francoforte e in attesa della prima prova su strada che OmniAuto.it sta facendo con la nuova Polo e potrete leggere qui a breve, possiamo già fare un confronto fra la rinnovata tedesca e le principali concorrenti già sul mercato, soprattutto quelle più nuove come Ford Fiesta, Citroen C3, Kia Rio, Nissan Micra, Suzuki Swift e la "cugina" Seat Ibiza, ma senza dimenticare le altre. Partiamo quindi con un raffronto tecnico fatto di misure, capacità di carico e motorizzazioni, mentre per una comparazione più diretta basata sui prezzi rimandiamo alla pubblicazioni dei listini ufficiali di nuova Volkswagen Polo.


Lunghezza


➤ Dacia Sandero - 4.069 mm
➤ Fiat Punto - 4.065 mm
➤ Kia Rio - 4.065 mm
➤ Renault Clio - 4.062 mm
➤ Mazda2 - 4.060 mm
➤ Seat Ibiza - 4.059 mm

➤ Volkswagen Polo - 4.053 mm

➤ Ford Fiesta - 4.040 mm
➤ Hyundai i20 - 4.035 mm
➤ Opel Corsa - 4.021 mm
➤ Nissan Micra - 3.999 mm
➤ Citroen C3 - 3.996 mm
➤ Honda Jazz - 3.995 mm
➤ Peugeot 208 - 3.973 mm
➤ Toyota Yaris - 3.945 mm
➤ Lancia Ypsilon - 3.842 mm
➤ Suzuki Swift - 3.840 mm


Capacità bagagliaio (min/max)


➤ Seat Ibiza - 355/1.165 l
➤ Honda Jazz - 354/1.314 l

➤ Volkswagen Polo - 351/1.125 l

➤ Hyundai i20 - 326/1.042 l
➤ Kia Rio - 325/980 l
➤ Dacia Sandero - 320/1.200 l
➤ Peugeot 208 - 311/1.152 l
➤ Ford Fiesta - 303/984 l
➤ Citroen C3 - 300/922 l
➤ Nissan Micra - 300/1.004 l
➤ Renault Clio - 300/1.146 l
➤ Toyota Yaris - 286/768 l
➤ Opel Corsa - 285/1.120 l
➤ Mazda2 - 280/950 l
➤ Fiat Punto - 275/1.030 l
➤ Suzuki Swift - 265/947 l
➤ Lancia Ypsilon - 245/820 l


Peso (versione base)


➤ Suzuki Swift - 915 kg
➤ Lancia Ypsilon - 965 kg
➤ Nissan Micra - 977 kg
➤ Hyundai i20 - 980 kg
➤ Toyota Yaris - 980 kg
➤ Fiat Punto - 1.015 kg
➤ Mazda2 - 1.033 kg
➤ Peugeot 208 - 1.035 kg
➤ Ford Fiesta - 1.038 kg
➤ Citroen C3 - 1.051 kg
➤ Renault Clio - 1.052 kg
➤ Honda Jazz - 1.066 kg
➤ Seat Ibiza - 1.091 kg
➤ Dacia Sandero - 1.094 kg

➤ Volkswagen Polo - 1.105 kg

➤ Kia Rio - 1.110 kg
➤ Opel Corsa - 1.163 kg


Potenza motorizzazioni a benzina (min/max)


➤ Honda Jazz - 102 CV
➤ Suzuki Swift - 90/112 CV
➤ Kia Rio - 84/100 CV
➤ Dacia Sandero - 75/90 CV
➤ Hyundai i20 - 75/120 CV
➤ Mazda2 - 75/115 CV
➤ Seat Ibiza - 75/115 CV
➤ Renault Clio - 73/220 CV
➤ Nissan Micra - 71/90 CV
➤ Ford Fiesta - 70/200 CV
➤ Opel Corsa - 70/150 CV
➤ Fiat Punto - 69 CV
➤ Lancia Ypsilon - 69/85 CV
➤ Toyota Yaris - 69/112 CV
➤ Citroen C3 - 68/110 CV
➤ Peugeot 208 - 68/208 CV

➤ Volkswagen Polo - 65/200 CV


Potenza Motorizzazioni Diesel (min/max)


➤ Mazda2 - 105 CV
➤ Fiat Punto - 95 CV
➤ Lancia Ypsilon - 95 CV
➤ Nissan Micra - 90 CV
➤ Toyota Yaris - 90 CV
➤ Ford Fiesta - 85/120 CV
➤ Seat Ibiza - 80/115 CV
➤ Volkswagen Polo - 80/95 CV➤ Kia Rio - 77/90 CV
➤ Citroen C3 - 75/100 CV
➤ Dacia Sandero - 75/90 CV
➤ Hyundai i20 - 75/90 CV
➤ Opel Corsa - 75/95 CV
➤ Peugeot 208 - 75/120 CV
➤ Renault Clio - 75/110 CV
➤ Honda Jazz - n.d.
➤ Suzuki Swift - n.d.


Carburanti alternativi


➤ Fiat Punto - GPL, Metano
➤ Lancia Ypsilon - GPL, Metano
➤ Seat Ibiza - Metano

➤ Volkswagen Polo - Metano

➤ Citroen C3 - GPL
➤ Dacia Sandero - GPL
➤ Hyundai i20 - GPL
➤ Kia Rio - GPL
➤ Opel Corsa - GPL
➤ Peugeot 208 - GPL
➤ Renault Clio - GPL
➤ Ford Fiesta - n.d.
➤ Honda Jazz - n.d.
➤ Mazda2 - n.d.
➤ Nissan Micra - n.d.
➤ Suzuki Swift - n.d.
➤ Toyota Yaris - n.d.

Fotogallery: Nuova Volkswagen Polo sfida le rivali