In principio fu l’RX. E, dopo di lei, l’NX. Ora la famiglia dei crossover di Lexus sta per ampliarsi ulteriormente con l’arrivo della UX di serie, nuovo “ruote alte” premium che si posiziona al di sotto delle già citate SUV giapponesi. Alla presentazione ufficiale manca poco, sarà infatti svelata al Salone di Ginevra il prossimo 6 marzo, ma per annunciarne il debutto la Casa giapponese ha rilasciato un teaser che mostra l’inconfondibile fanaleria posteriore.

Una gestazione lunga

Chi ha la memoria lunga si ricorderà che, in realtà, il nome UX circola già da un po’, e in effetti la prima volta che Lexus ha proposto questo nome era associato allo studio di un crossover a tre porte con linee spezzate e un look aggressivo, ideato dallo studio di design europeo ED2. Uno stile “al rovescio”, così lo definiscono in Lexus, cioè con forme convesse e concave che si compensano, per un corpo vettura lungo 4 metri e 40. Non sappiamo quanto del concept sarà mantenuto sulla UX di serie, tantomeno se sarà conservata la scelta della configurazione delle tre portiere, anche se piuttosto difficile. La striscia di LED posteriore che si vede nel teaser, però, è praticamente la stessa vista sul prototipo del 2016, perciò non è escluso che molto di quanto introdotto sul concept non lo rivedremo sotto i riflettori elvetici.

Ibrida e futuristica, ma senza eccessi

Nessuna informazione riguardo i propulsori, ma a Parigi 2016 la UX concept era perfettamente marciante ed equipaggiata con il powertrain ibrido di Casa Lexus, cioè il 2,5 litri a benzina abbinato ad un’unità elettrica, lo stesso che già si trova su GS 300h, su NX e sulla coupé RC. Probabilmente, data la natura premium di questo crossover, sotto il cofano sarà adottata proprio questa soluzione, mentre per quanto riguarda gli interni, difficile che rivedremo quanto visto sul prototipo: lì cristalli e ologrammi la facevano da padrone, per un’atmosfera a dir poco spaziale.

 

Fotogallery: Salone di Parigi, Lexus UX Concept è il SUV "al rovescio"