Sono 20 gli anni passati dalla presentazione della prima generazione di Ford Focus, la compatta dell’Ovale Blu che nel 2018 si è fatta tutta nuova a partire dalla base costruttiva, chiamata C2, passando per estetica e tecnologia. Un netto balzo in avanti che porta tanta maturità per riuscire a rimanere in cima alla classifica di vendite, quella classifica che dal 1998 a oggi ha visto consegnare più di 16 milioni di unità in tutto il mondo.
Cresce tutta
Una nuova generazione che cambia prima di tutto nelle misure: la nuova Ford Focus infatti mette 2 cm in più in lunghezza, per un totale di 4,36 metri e anche nel passo, che ora raggiunge i 2,7 metri. Tutto ciò comporta un aumento di spazio a bordo, per un maggior comfort e la possibilità di caricare ancora più bagagli. Crescite rese possibili dalla nuova piattaforma C2, futura base costruttiva di altri modelli firmati Ford. Ad aumentare la percezione di crescita ci pensano anche alcuni “trucchi” estetici, come ad esempio le luci anteriori, dal disegno inedito, sistemate ai lati così da aumentare la sensazione di larghezza. Nuove sono anche le luci posteriori, sviluppate in orizzontale e che non “sconfinano” più nella fiancata.


Anime diverse
La novità più grande però è rappresentata dalla gamma: la nuova Ford Focus infatti si dipana in 4 differenti versioni: Titanium, ST (quella più sportiva), Vignale (la più elegante) e Active (con assetto rialzato e anima da crossover). Qualcosa più di semplici allestimenti diversi: a cambiare sono i disegni delle luci, i dettagli della carrozzeria, i materiali utilizzati per l’abitacolo e l’altezza dell’assetto.


Da 2 a 3
Dentro i cambiamenti sono ancora più evidenti, in primis per l’adozione del sistema di infotainment Sync 3, col suo monitor touch da 8” in stile tablet, sistemato sulla sommità della plancia. Un look più moderno e fresco rispetto a quello della Focus precedente. Cambiano anche materiali e assemblaggi, per una maggior qualità percepita. Come detto prima cambia anche lo spazio, maggiore sia davanti sia dietro e arrivano anche tutte le nuove tecnologie di assistenza alla guida, come cruise control adattivo, frenata d’emergenza e un nuovo e più evoluto sistema di parcheggio automatico in grado (al contrario di quello montato sulla vecchia generazione) di gestire anche acceleratore e freno.


Aspettando l’RS
Alla presentazione della nuova Ford Focus in molti si sono avvicinati ai boss della Casa statunitense chiedendo lumi sulla nuova generazione della cattivissima (e divertentissima) RS. Bocche cucite ma malcelati sorrisetti, con l’appuntamento al 2019 per novità che si prospettano succose. Nell’attesa la compatta dell’Ovale Blu potrà contare su motori benzina e diesel a 3 e 4 cilindri, abbinati o a un classico cambio manuale 6 marce o al nuovo automatico 8 rapporti. Prossimamente poi arriverà anche l'inedita versione mild-hybrid.


Leggi anche: