La nuova Mercedes Classe A è la più “giovane” delle compatte di lusso del mercato e fa molto discutere di sé, un po’ per la strumentazione digitale su grande schermo, un po’ per i comandi vocali del sistema MBUX che rispondono alla frase “Hey Mercedes” e un po’ per lo stile evoluto che fa invecchiare di colpo la generazione precedente. Della più piccola rappresentante della Stella vi abbiamo già raccontato pregi e difetti, vi abbiamo mostrato le novità principali dentro e fuori e pure i consumi reali da record della nuova 180 d. A questo punto non ci resta che confrontare i prezzi della nuova Classe A con quelli delle principali concorrenti, tutte in attesa di una nuova generazione o un importante restyling.
A benzina ha un vantaggio di prezzo
Per fare un paragone corretto occorre partire dalla versione base di ogni singolo modello, iniziando ad esempio dalla Mercedes A 160 Business, la 1.3 a benzina con 109 CV e cambio manuale che a listino costa 27.850 euro. Di serie ci sono l’aria condizionata, il navigatore satellitare, i sensori di parcheggio e il cruise control. Di base la BMW Serie 1, in particolare la 116i, costa di meno con i suoi 25.250 euro, ma andando ad aggiungere gli stessi optional presenti sulla Mercedes il prezzo arriva a quota 29.260 euro, quindi superiore. Prendendo sempre la Mercedes A 160 Business, aggiungendo i cerchi in lega e facendo un parallelo con l’Audi A3 Sportback 1.0 TFSI da 116 CV vediamo che la prima arriva a 29.229 euro e la cinque porte di Ingolstadt tocca i 30.570 euro. La piccola “Stella” è ancora in vantaggio. Nel caso della cugina Infiniti Q30 1.6t 6MT Luxe da 122 CV il totale è invece inferiore: 28.830 euro contro i 29.729 euro della Classe A parimenti equipaggiata.

Col Diesel è più allineata alla concorrenza
Gli ultimi confronti d’obbligo sono quelli con altre due rivali non più giovanissime. La prima è la Volvo V40 T2, anche lei dotata di ruote in lega, che a fronte di un prezzo base di 24.650 euro arriva a costare 28.020 euro una volta aggiunti gli optional che ha la Classe A: in questo caso la Mercedes costa oltre 1.000 euro in più. L’ultimo raffronto è con la più potente Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo 120 CV che con 25.150 euro (optional inclusi) fa risparmiare 2.700 euro rispetto alla tedesca. Per poter invece confrontare fra di loro degli allestimenti più ricchi con motore Diesel e cambio automatico vi rimandiamo alla tabella che trovate qui sotto che prende come riferimento la Mercedes A 180 d Automatic Premium, con o senza cerchi in lega. Come potete notare la versione a gasolio della Mercedes Classe A non ha lo stesso vantaggio di prezzo rispetto alle concorrenti.
Confronto di prezzo a parità di allestimento
Benzina
Mercedes A 160 Business | BMW 116i | Audi A3 Sportback 1.0 TFSI | Infiniti Q30 1.6t 6MT Luxe | Volvo V40 T2 | Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo 120cv |
27.850 euro | 29.260 euro | ||||
29.229 euro | 30.570 euro | ||||
29.729 euro | 28.830 euro | ||||
29.229 euro | 28.020 euro | ||||
27.850 euro | 25.150 euro |
Diesel
Mercedes A 180 d Automatic Premium | BMW 116d Urban Automatic | Audi A3 Sportback 1.6 TDI S tronic Sport | Infiniti Q30 2.2d 7DCT Sport | Volvo V40 D2 Geartronic R-Design | Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM 120cv TCT Super |
35.096 euro | 34.150 euro | ||||
35.096 euro | 35.570 euro | ||||
35.596 euro | 37.560 euro | ||||
35.096 euro | 32.070 euro | ||||
35.096 euro | 32.900 euro |