Non è un mistero che Ford stia puntando molte delle sue carte sulla tecnologia a bordo e un'auto progettata per fare grandi numeri come la Focus ne è la dimostrazione più lampante. Ma questo sforzo, ovviamente, si allarga anche ad altri segmenti, come quello dei grandi SUV, che per quanto di nicchia a livello di numeri, rappresentano il top di gamma della produzione della Casa americana.
La nuova Edge è un ottimo esempio di questa direzione e dopo avervi raccontato come va nella prova su strada, ci concentriamo sui suoi aspetti più tecnologici e sui prezzi, che partono da 50.400 euro per 190 CV con il cambio manuale in allestimento Titanium, salgono a 52.900 euro per la ST-Line e arrivano a 56.900 euro per la Vignale. Per passare al motore da 238 CV e al cambio automatico basta aggiungere 4.000 euro in tutti gli allestimenti.

Quattro ruote motrici facili
Quando un motore da 500 Nm di coppia e 238 CV, come il nuovo 2.0 bi-turbodiesel, deve spostare ben oltre due tonnellate di auto in fuori strada, la gestione delle quattro ruote motrici è importante, anche in una vettura assolutamente non specialistica come la Edge. Ford ha fatto una scelta ben precisa, quella della semplicità e della facilità di utilizzo. Posto che non ci sono ridotte o blocchi ai differenziali, manca anche qualsiasi manettino o regolazione della trazione. Come a dire, voi occupatevi solo di guidare, al resto ci pensa la macchina.
E' un approccio diametralmente opposto rispetto a quello di molte altre Case, che invece dotano le loro fuoristrada (ma anche no), delle classiche manopole per fango, sabbia, neve e quant'altro. Ford invece lascia fare tutto all'Intelligent All Wheel Drive che utilizza un software a intelligenza artificiale per rilevare le letture effettuate da decine di sensori disposti attorno all’auto, ed è in grado di determinare la trazione necessaria in soli 10 millisecondi. Questa viene poi gestita attraverso tre differenziali e le pinze dei freni, con risultati sorprendenti anche nei passaggi impegnativi.
A proposito di Ford
Co-Pilot 360, uno step verso il “livello 3”
Dopo aver debuttato sulla Focus, il Co-Pilot 360 è arrivato anche sulla Edge. Ford ha chiamato così la sua suite di sistemi di assistenza avanzata alla guida. Ecco nel dettaglio di che cosa si tratta. Le due funzioni più utili nella guida autostradale sono L’adaptive cruise control con stop&go e il lane centring assist; praticamente si tratta di una guida autonoma di livello “due e mezzo” che permette di disinteressarsi dell'acceleratore e del freno, anche se l'auto si ferma per non più di 5 secondi, e di avere dei piccoli aiuti sul volante. Ma occhio a non staccare le mani.
Poi c'è l'evasive steering assist che riduce il rischio di collisione con veicoli lenti o fermi che entrano repentinamente nel nostro raggio di azione. Queste sono le novità principali, che sono di serie sulla Vignale, mentre sugli altri allestimenti sono riunite in un pacchetto che costa 1.500 euro. Si aggiungono ad altri dispositivi noti, come i proiettori anteriori adattivi, il monitoraggio dell'angolo cieco, la frenata automatica di emergenza con rilevamento dei pedoni, l'allerta per il traffico trasversale e il riconoscimento dei segnali stradali.

L'auto come un hot-spot wi-fi
Il Ford Pass Connect è un modem integrato a bordo della Edge. E' di serie su tutte le versioni e la trasforma in un dispositivo Wi-Fi hotspot a cui si possono collegare fino a dieci device. Il guidatore apprezzerà gli aggiornamenti Live Traffic sul sistema di navigazione, mentre per i passeggeri c'è la possibilità di usufruire di canali d’intrattenimento online durante il viaggio. Poi c'è l'app FordPass che supporta funzionalità come la localizzazione del veicolo, le informazioni sullo status dell'auto e sui livelli dei liquidi principali (carburante incluso), l'accesso da remoto alla vettura e anche l'accensione.
A tutto questo si aggiunge l'infotainment SYNC 3 che, oltre alla ormai scontata compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, permette di controllare smartphone, audio, navigazione e climatizzatore, attraverso i comandi vocali. Inoltre, nella parte bassa della console centrale della Edge, c'è una bella piattaforma per la ricarica wireless dello smartphone. Per gli appassionati di musica, infine, c'è un impianto audio B&O con 12 altoparlanti gestiti da un amplificatore a 10 canali che è di serie sulle ST-Line e sulle Vignale, mentre sulla Titanium costa 750 euro.