Ford Mustang SVT Cobra
SVT: Special Vehicle Team. Basta questa sigla per far capire come questa non sia una Mustang come le altre. Nata nel 1993 con una delle generazioni meno fortunate della pony car dell’Ovale Blu, sotto il cofano aveva il V8 Windsor di 4,9 litri da 238 CV e 380 Nm di coppia. Numeri che oggi fanno forse sorridere, ma che all’epoca rappresentavano specifiche di tutto rispetto. Il canonico quarto di miglio si risolveva in 14,5” mentre lo 0-100 era questione di 6”.
Ford Mustang 2000 Cobra R
Le appena 300 unità prodotte 18 anni fa montavano il poderoso V8 di 5,4 litri da 390 CV e 522 Nm di coppia, derivato da quello utilizzato dai pick-up Ford dell’epoca. Un modello nato per correre ma omologato per la strada, che costringeva i suoi proprietari a fare a meno di autoradio, aria condizionata, sedili posteriori e cruise control. Così si toccavano i 282 km/h di velocità massima.
Ford Mustang GT500 KR
KR: King of the Road. Il “re” in questione è il V8 sovralimentato di 5,4 litri da 540 CV e 691 Nm di coppia, una valanga per la coupé lanciata nel 2008 e capace di percorrere il quarto di miglio in 12,5”. Basata sulla già cattiva GT500 dell’epoca si avvale della collaborazione dei ragazzi di Shelby, i quali hanno messo mano anche alla carrozzeria, addobbandola di prese d’aria e nuove appendici aerodinamiche.
Ford Mustang GT350 R
Esagerata. Il suo V8 – l’aspirato più potente mai prodotto da Ford – tocca i 526 CV e 582 Nm di coppia. Per farlo rendere al meglio i ragazzi del reparto corse hanno tolto il divanetto posteriore, per ridurre il peso, rivisto anche l’aerodinamica e potenziato l’impianto frenante. Il risultato è una Mustang ancora più furibonda, capace di divertire anche in pista.
Shelby 1000 S/C
Il gruppo delle Mustang più folli battezzate da Shelby continua con la 1.000 S/C, una pazzia da più di 1.200 CV (1.216 per l’esattezza) nata nel 2013 in appena 100 esemplari, venduti a 209.990 dollari ciascuno. Il motore è il V8 di 5,8 litri condito con compressore volumetrico Ford Racing 4.0L, bielle e pistoni speciali, raffreddamento più efficiente e uno specifico sistema di iniezione carburante.
Shelby 1000
Ancora Shelby, con un kit sempre più estremo che conta su nuovo assetto, aerodinamica rivista e soprattutto sulV8 di 5,2 litri della GT350 portato all’incredibile potenza di 1.000 CV, da far correre solo ed esclusivamente in pista.
Ford Mustang Series 1 RTR
È stata presentata al SEMA di Las Vegas e già questo dice tutto. Per i non informati, si tratta del più importante salone al mondo dedicato alle elaborazioni auto. Così la sportiva made in USA, arricchita da uno speciale pacchetto sviluppato dal reparto Ford Performance, in collaborazione con Vaughn Gittin Jr. , campione di drifting. La carrozzeria guadagna appendici aerodinamiche ed elementi luminosi, mentre i motori rimangono inalterati: il V8 5.0 mantiene i suoi 460 CV e il 2.3 è fisso a quota 310 CV.
Ford Shelby GT-H
Un viaggio on the road lungo le strade statunitensi a bordo di una Ford Mustang. Forse il sogno di ogni appassionato di auto. Per accontentarli Ford ed Hertz, l’azienda di noleggio auto, hanno creato nel 2016 la Shelby GT-H, versione speciale a tiratura limitata (appena 140 unità) disponibile solo ed esclusivamente a noleggio nella lista “adrenaline collection” di selezionati noleggiatori USA. Un modello che richiama la GT-H originale del 1966, mossa dal V8 da 435 CV e agghindata in modo da non passare inosservata, con carrozzeria nera, coppia di strisce longitudinali dorate e meccanica rivista.
Shelby Super Snake
Il nome Carrol Shelby fa venire la pelle d’oca a molti piston head (me in primis). Il mitico preparatore statunitense ha legato il suo nome a quello di Ford e anche dopo la sua morte la collaborazione tra i 2 marchi continua, dando vita a veri missili terra-terra come la Shelby Super Snake. Sotto il cofano – e non potrebbe essere altrimenti – il V8 5.0 sovralimentato che tocca quota 811 CV, accompagnato da una carrozzeria vistosamente modificata.
Ford Mustang GT500
Ed eccoci all’ultima rappresentante della stirpe di Mustang sotto steroidi: la nuova GT500, fresca di presentazione al Salone di Detroit. L’estetica dice già tutto, con quell’alettone posteriore che si accompagna ad altre appendici aerodinamiche specifiche e la mascherina che sfoggia il solito cobra pronto a mordere, compagno di tutte le Mustang più “hot” della storia. Il V8 di 5,2 litri butta a terra 700 CV, per un quarto di miglio coperto in meno di 11”, mentre lo 0 – 60 miglia orarie (96,56 km/h) si risolve in meno di 3”.
Gli ultimi slideshow
12 / 12