La famiglia delle GTI in casa Volkswagen conta ormai 3 sorelle: Up!, Polo e naturalmente Golf. Una famiglia di sportive non esagerate ma giuste. Giusto il look, sportivo ma senza esagerare e giuste le potenze, con i cavalli che bastano per divertirsi. Poi c’è lei, la solitaria Golf R, la compatta da 300 CV (310 con pack Performance) più arrabbiata che mai. Un modello destinato (finalmente, dirà qualcun) a non essere più solo. Al suo fianco sta per arrivare la VW T-Roc R, il SUV compatto che dietro quel look da duro nasconde lo stesso 2.0 TFSI da 300 CV e 400 Nm di coppia della sorella. Un modello pronto a debuttare al prossimo Salone di Ginevra, per arrivare sul mercato entro la fine del 2019 (con listino prezzi ancora da comunicare), che abbiamo incontrato in anteprima nel quartier generale di Wolfsburg.

Volkswagen T-Roc R

L’importante è (non) esagerare

Cattiva ma non cattivissima. La filosofia R (e di Volkswagen in generale) è sempre quella: i ritocchi estetici giusti per dare più muscoli all’auto, ma senza pomparla troppo. Così la Volkswagen T-Roc R si distingue fin da subito dai modelli normali, specialmente all’anteriore dove il nuovo paraurti fa a meno delle luci diurne quadrate per lasciare spazio a 2 generose prese d’aria. Così il motore respira meglio. Al loro fianco ci sono 2 specie di denti a LED che fungono da luci diurne.

Dietro il trattamento estetico è lo stesso, con paraurti ridisegnato ed estrattore in nero lucido, dal quale sono pronti a esplodere in tutta la loro potenza 4 scarichi firmati Akrapovic, un optional che permette di ridurre il peso di qualche chilo e dotare il SUV tedesco di una voce roca che incanta anche solo quando il motore è al minimo.

Ci sono poi altri dettagli, come le cromature a contrasto con la carrozzeria in blu metallizzato e gli inserti neri, compresi i cerchi in lega da 19” (optional, di serie misurano 18”) che nascondono un impianto frenante potenziato.

La carrozzeria fa di tutto per essere cattiva ma senza voler attirare troppo l’attenzione e l’abitacolo ne segue lo stile. La caratterizzazione estetica c’è, col volante con corona tagliata nella parte inferiore, sedili sportivi con bei fianchetti morbidi e contenitivi e inserti in pelle ed Alcantara, ma il resto è molto normale. Forse troppo, con ad esempio monitor della strumentazione digitale e del sistema di infotainment senza grafiche dedicate. È però giusto specificare il fatto che la T-Roc R incontrata a Wolfsburg sia ancora in veste di prototipo, pronto al 95%, e non è quindi da escludere che una volta pronta al 100% la grafica possa cambiare e seguire l’animo sportivo del SUV da 300 CV. Quello che non cambierà invece saranno le palette al volante – l’unica trasmissione disponibile è il DSG doppia frizione a 7 rapporti – sempre comode la sottodimensionate per un modello del genere.

Volkswagen T-Roc R

Spegnere tutto

La cosa più interessante della T-Roc R però non è il suo look ma la presenza del 2.0 turbo benzina da 300 CV e 400 Nm di coppia, scaricati a terra da tutte e 4 le ruote. Esattamente come sulla Golf R. C’è poi un altro aspetto interessante, non sempre disponibile su sportive di questo segmento: la possibilità di spegnere completamente il controllo di trazione.

Le novità tecniche non finiscono qui e continuano con l’assetto, ribassato e irrigidito, per restituire un miglior feeling di guida. Non possiamo però entrare nello specifico, perché il comunicato stampa verrà pubblicato solo in occasione del Salone di Ginevra e a Wolfsburg tutti avevano le bocche cucite.

Volkswagen T-Roc R

Quello che si sa però è che Golf e T-Roc non saranno le uniche Volkswagen “R”. In futuro infatti arriveranno altri 1 o 2 modelli ad ampliare ulteriormente la gamma. Toccherà alla T-Cross, o sarà la Tiguan ad essere sottoposta a una cura ricostituente? Domande che troveranno risposta nel prossimo futuro. Non è poi da escludere che anche la nuova famiglia I.D. – il sub brand elettrico Volkswagen – non possa avere modelli sportivi firmati R. Per dimostrare come anche auto a batterie possano essere divertenti da guidare.

Fotogallery: Volkswagen T-Roc R