Nel giro di tre anni l’offerta di auto elettriche marchiate Nissan non sarà più circoscritto alla Leaf, ma comprenderà anche un nuovo tipo di vetture elettriche con sistema e-Power che vanno a benzina.

Descritta così la tecnologia e-Power di Nissan non sembra avere molto senso, ma nella realtà potrebbe contribuire in maniera importante alla diffusione di una mobilità a minor impatto ambientale.

L'elettrica che non si ricarica alla presa

Spiegata in parole semplici la tecnologia e-Power si traduce in un’auto con trazione elettrica e piccolo motore a benzina che serve solo da generatore elettrico per la batteria; nessuna presa per la ricarica elettrica, perché per farla viaggiare serve solo fare rifornimento di benzina come tutte le altre auto “normali”. In pratica una versione semplificata di auto elettrica ad autonomia estesa o "range extender", tecnicamente un ibrido serie.

'

Dal 2022 sulle nuove compatte Nissan

Al momento l’unica certezza è che la tecnologia e-Power arriverà in Europa nel 2022, mentre non sappiamo su quali auto verrà montata. Le Nissan Note e Serena e-Power attualmente vendute in Giappone non sembrano infatti adatte ad un ingresso in grande stile sui mercati Europei del nuovo sistema, mentre più “papabili” sembrano le future generazioni di Micra, Juke e Qashqai.

Nissan e-Power

A convincere i vertici Nissan in favore di una maggiore diffusione della tecnologia e-Power ci sono gli ottimi risultati ottenuti sul mercato interno, visto che il 70% delle Note vendute in Giappone sono e-Power e la Serena e-Power toccano quota 50%. L’obiettivo della Casa nipponica è di quintuplicare nel giro di tre anni il numero di auto elettrificate vendute in Europa.

Nissan Serena e-Power

Tanta accelerazione, meno emissioni

Fra i vantaggi citati da Nissan riguardo il sistema elettrico e-Power ci sono la costante e rapida accelerazione garantita dal motore elettrico di trazione e l’efficienza del motore che funzionando a regimi costanti e ottimali riduce sensibilmente le emissioni allo scarico.

'

Da non sottovalutare è poi la coppia disponibile già da fermo e la comodità di non doversi ricordare di caricare la batteria, costantemente mantenuta al livello di carica ideale dal motore/generatore a benzina. Come nel caso del concept IMQ il sistema e-Power può essere declinato anche in versione a trazione integrale, perfetto in prospettiva per le future Qashqai e X-Trail.

Fotogallery: Nissan e-Power