Entro la fine del 2019 arriverà in Europa il SUV a 7 posti Ford Explorer, un modello poco conosciuto al di qua dell’Oceano Atlantico che viene considerato al pari di un’istituzione negli Stati Uniti, dove a gennaio è stata presentata la sesta generazione (la prima è del 1991).
In Europa resterà un’auto di nicchia, considerata la lunghezza di 5,05 metri e la larghezza di 2,00 metri, ma Ford si gioca con questo modello la carta dell’ibrido: l’unico motore disponibile infatti è un potente ibrido plug-in da 450 CV, composto dal benzina a 6 cilindri turbo 3.0 litri da 350 CV e da un elettrico, che eroga 100 CV e viene alimentato da una batteria che stocca 13,1 kWh di energia.
Per consumare meno c’è l’elettronica
L’Explorer Plug-In Hybrid percorre 40 km a emissioni zero e consuma in media un litro di benzina ogni 29,4 km. Per avvicinarsi a questi numeri il guidatore deve saper “dialogare” con l’elettronica di bordo, che lo aiuta ad ottimizzare il funzionamento dell’ibrido in base al percorso.
Per aiutarlo nella scelta sono previsti quattro programmi di guida: in EV Auto ad esempio i due motori lavorano di concerto per tagliare i consumi, mentre in EV Now viene data la priorità all’elettrico, in EV Later è privilegiato il benzina (la carica delle batterie viene preservata) e in EV Charge il sistema di recupero dell’energia funziona al massimo per ricaricare velocemente le batterie. La Ford Explorer è dotata inoltre del cambio automatico a 10 marce e della trazione integrale.
Le nuove ibride di Ford
C’è spazio per i traslochi
Il SUV ha un interno con 7 posti su 3 file di sedili e tanto spazio a bordo, per di più facilmente modulabile grazie alla soluzione per ripiegare facilmente i sedili della seconda fila. La carrozzeria ha forme squadrate e linee possenti, oltre a un dettaglio che accomuna tutte le Explorer prodotte dal 1991: il montante posteriore del tetto è ruotato in avanti.

L’interno è più curato della vecchia generazione e non si fa mancare alcuni “effetti speciali”, come lo schermo da 12,3” per la strumentazione e quello da 10,1” touch nel mobiletto centrale. In Europa arriveranno gli allestimenti Platinum, più votato all’eleganza, e ST-Line, che fa il verso alla sportività e ha ruote in lega da 20” ad effetto opaco.