Ford Fiesta (1976)
A metà anni ’70 la casa statunitense era alla ricerca di uno stabilimento in Europa e lo trovò in Spagna, a Valencia. Da qui l’idea di scegliere un nome spagnolo per la sua nuova utilitaria a trazione anteriore, che l'anno scorso ha raggiunto il traguardo della settima generazione.
Volkswagen Passat (1973)
In tre anni la casa tedesca mise le basi per quella che è oggi, lanciando nel 1975 la Polo, nel 1974 la Golf e nel 1973 la Passat. Il nome Passat non è stato utilizzato in tutti i Paesi del mondo, perché ad esempio in Cina prendeva il nome Santana.
BMW Serie 5 (1972)
Prima del 1972 i nomi scelti per le BMW erano piuttosto confusi, perché ad esempio la 2002 era una vettura più piccola e meno costosa della 2000. Si dice però che il direttore vendite dell’epoca, Bob Lutz, abbia suggerito di passare a numeri progressivi: la Serie 5 del 1972 è la prima a adottare questo sistema
Range Rover (1970)
La Range Rover ha una storia che va ben al di là del suo nome, perché in molti la considerano il primo SUV della storia: prima di lei infatti i fuoristrada non erano così lussuosi e ben rifiniti. Nata come modello, ora indica il marchio di lusso di Land Rover.
Jaguar XJ (1968)
E’ l’unico modello fra quelli visti finora che fra alcuni mesi si prenderà una "pausa": l’ottava serie dell’ammiraglia inglese non sarà più costruita da luglio. La XJ però dovrebbe tornare il prossimo anno, con novità allo stile e per la prima volta un motore elettrico.
Chevrolet Camaro (1966)
Per questa galleria non abbiamo tenuto conto dei modelli usciti dal mercato e poi ritornati (come la Volkswagen Scirocco). L’unica eccezione è per la Camaro, lanciata nel 1966 e prodotta ininterrottamente con una pausa di 7 anni fra il 2002 e il 2009.
Ford Mustang (1964)
Per ragioni commerciali è stata venduta in Germania fra il 1964 e il 1979 come Ford T5, ma questo anonimo codice non impediva agli appassionati di vederla per quello che era (ed è tuttora): una potente e grintosa coupé che ha fatto sognare generazioni di appassionati.
Chevrolet Corvette (1953)
L’auto con il nome più longevo si appresta a vivere una rivoluzione, perché a luglio verrà presentata l’ottava serie: per la prima volta avrà il motore dietro la cabina di guida (in posizione centrale nel telaio) e non davanti. Il nome Corvette deriva da una nave da guerra.
Gli ultimi slideshow
10 / 10