Mercedes-Benz 300 SL
Non possiamo non iniziare con l’auto che questo sistema l’ha inventato, la Mercedes-Benz 300 SL.
Oltre ad una particolare carrozzeria molto elegante, la 300 SL era dotata di un telaio tubolare e proprio a causa di questo telaio, l’apertura ricavata per l’accesso all’abitacolo era troppo stretta. Gli ingegneri inventarono quindi questo nuovo sistema di portiere denominato ad “ali di gabbiano” che diede alla 300 SL il soprannome "Gullwing".
De Tomaso Mangusta
Alcuni decenni dopo l’invenzione di Mercedes, De Tomaso prese ispirazione da questo tipo di apertura, ma non la utilizzò per le portiere dell’auto, bensì per il vano motore, posizionato nella parte posteriore dell’auto.
Grazie a questa particolare apertura era più semplice accedere al V8 da 4,7 litri di cilindrata e alla sua apertura l’effetto “wow” era garantito.
DeLorean
Se oggi tutti conoscono la DeLorean è sicuramente grazie anche al film “Ritorno al Futuro”. Le sue prestazioni non brillavano, montava un motore V6 da 130 CV.
A renderla speciale però era lo stile tagliente firmato Giugiaro e... tecnologico, grazie alle bellissime ali di gabbiano di cui era dotata.
Gumpert Apollo
Facciamo un salto in avanti con questa “auto da corsa”. Lo sappiamo, non è una vera e propria auto da corsa, ma è una supercar indubbiamente votata alla pista, sia per la sua aerodinamica estrema, sia per le prestazioni di tutto rispetto per gli anni in cui venne concepita.
L’Apollo monta un motore V8 da 650 CV ed è in grado di coprire lo 0-100 in 3,1 secondi. Oggi la sua erede è la Apollo Intensa Emozione, anch’essa dotata di un sistema di portiere ad ali di farfalla.
Melkus RS-1000
Prima c'era la Melkus RS-1000 e poi venne la RS-2000. Entrambi i modelli montavano portiere ad ali di gabbiano e questo esclusivo progetto lo dobbiamo a Heinz Melkus che nel 1960 ebbe il coraggio di costruire la sua auto.
Nel 2009 il figlio ha cercato di rilanciare il marchio al grande pubblico, ma a causa delle poche unità vendute l’azienda chiuse i battenti 3 anni dopo, nel 2012.
Mercedes-Benz SLS
La Mercedes-Benz SLS è la discendente della 300 SL che abbiamo visto poco fa. È l’unica della Casa, oltre al primo modello di Mercedes che lo ha inventato, ad aver montato questo tipo di apertura.
A sostituirla oggi vediamo la Mercedes-AMG GT, che sfortunatamente però, dopo il cambio generazionale ha perso questo elegante sistema.
Pagani Huayra
La Pagani Huayra nasce nel 2012 per sostituire la Zonda, che continua ad essere comunque rinnovata durante il corso degli anni con molteplici versioni speciali.
La Huayra ha un V12 di origine Mercedes-AMG che sviluppa 700 CV di potenza, oltre ovviamente ad un elegantissimo sistema di apertura delle porte ad ali di gabbiano.
Quant F
La NanoFlowcell è una società con sede in Liechtenstein, che nel 2015 ha prodotto la Quant F, che oltre al design stravagante e alla forza motrice unicamente derivata dai motori elettrici, montava un sistema ad ali di gabbiano.
Tesla Model X
La Tesla Model X fece scalpore durante la sua presentazione. Era il secondo modello dopo la Model S di quello che oggi è il produttore di auto elettriche per definizione ed è un’auto indubbiamente votata all’utilizzo familiare, grazie alle sue tre file di sedili.
Per facilitare l’ingresso a bordo, Tesla decise di dotare la Model X di un sistema molto particolare di portiere ad ali di gabbiano, da loro chiamato “Falcon Wings Doors”.
Gli ultimi slideshow
11 / 11