Pochi mesi dopo l’esordio della coupé, che recentemente abbiamo guidato in pista, arriva la prima variante derivata dalla Ferrari F8 Tributo: è la F8 Spider, dotata di una copertura rigida (si chiama RHT, Retractable Hard Top) a movimento automatico in grado di aprirsi o chiudersi in 14 secondi, anche quando l’auto è in marcia (non deve superare i 45 km/h).

'

Questa è la principale novità della Ferrari F8 Spider, la nuova scoperta con motore V8 centrale erede della 488 Spider, presentata nelle scorse ore a Maranello.

Ferrari F8 Spider

La forma segue la funzione

A occuparsi del design è stato il Centro Stile Ferrari, che ha saputo coniugare eleganza e sportività in una carrozzeria lunga 4,61 metri, larga 1,98 metri e alta 1,21 metri. La F8 Spider non ha il caratteristico lunotto a lamelle della F8 Tributo, ma ne riprende i fari allungati, la feritoia nel cofano anteriore ed i fari posteriori rotondi, un “omaggio” alla 308 GTB del 1975.

Ferrari F8 Spider

L’efficienza aerodinamica cresce del 10% rispetto alla 488 Pista e sono riproposte tutte le novità introdotte con la F8 Tributo, a partire dall’ala frontale S-Duct, in grado di aumentare del 15% il carico aerodinamico sull’asse anteriore, a vantaggio della precisione e della facilità di guida. I fari anteriori, più sottili, ospitano ai lati inedite prese di raffreddamento per i freni.

Una "belva" di motore

La F8 Spider è dotata come la F8 Tributo del motore V8 3.9, che deriva dal “vuotto” della 488 Spider ma cambia in diversi particolari: ha il filtro anti-particolato, per rientrare nella classe anti-inquinamento Euro 6d-Temp, ed è stato alleggerito di 18 kg, complice l’utilizzo di bielle in titanio. I collettori di scarico in Inconel, inoltre, fanno scendere il peso di 9,7 kg.

Ferrari F8 Spider

Il Cavallino dichiara una potenza di 720 CV a 8.000 giri e una coppia di 770 Nm a partire da 3.250 giri, numeri che si traducono in prestazioni di livello assoluto, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, uno sprint da 0 a 200 km/b in 8,2 secondi e una velocità massima di 340 km/h. La Ferrari F8 Spider pesa 1400 chili senza benzina e lubrificanti, 20 chili in meno della 488 Spider.

'

L'elettronica dà (più di) una mano

Per gestire le prestazioni sono d’aiuto i numerosi sistemi elettronici, a partire dal manettino sul volante per selezionare le modalità di guida: la più estrema è la Race, resa più facile da gestire attraverso il sistema Ferrari Dynamic Enhancer (FDE), che rende l'auto più controllabile e intuitiva nelle curve.

Ferrari F8 Spider

Anche l’interno è stato modificato rispetto alla 488 Spider, perché la consolle centrale si fa più snella, ma resta l’impostazione corsaiola con i tasti raccolti nel volante e lo schermo di 7" del sistema multimediale fra i classici strumenti a lancette.

Fotogallery: Ferrari F8 Spider