Negli ultimi dieci anni Hyundai è stato uno dei brand che è cresciuto di più in Europa, raddoppiando la propria quota di mercato grazie a modelli popolari, dalla i10 alla i20, passando per la i30 e la i40 - insieme hanno totalizzato oltre 3 milioni di vetture, dal 2007 - senza dimenticare la best-seller Tucson.

Un successo che pone le basi sull'attenzione al cliente e sul fatto che le Hyundai europee vengono progettate, testate e prodotte nel Vecchio Continente. La nuova i10, a tal proposito, incarna alla perfezione questo concetto: fino a qualche hanno fa il brand coreano veniva scelto dalla clientela soprattutto per il suo rapporto qualità prezzo, mentre ora si sono aggiunti altri valori, come il design, la tecnologia e il piacere di guida.

Nuova Hyundai i10

La chiave del cambiamento

La i10 è uno dei modelli chiave di Hyundai,un'auto pensata sia per un pubblico maturo che per uno più giovane, fatto di coppie e di single. La nuova generazione è progettata anche per chi cerca una seconda auto, magari dal carattere più dinamico e allora si rivolge all'allestimento N Line, che porta in dote il motore 1.0 T-GDI da 100 CV.

La nuova i10, peraltro, è il terzo modello ad averlo, dopo la i30 e la Tucson, che vengono scelte in questa versione già dal 15% dei clienti, a dimostrazione di quanto paghi l'impegno nel motorsport. Ma la i10 è anche una delle auto più sicure e connesse della sua categoria, dove di solito il contenimento dei costi impone molte rinunce in termini di equipaggiamento.

Hyundai i10 N Line

A proposito di sicurezza

Di serie c'è la frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei limiti di velocità e il lane departure warning, mentre in opzione si aggiungono gli abbaglianti automatici, il lane keep assist e il monitoraggio dell'attenzione del guidatore. E, nonostante le dimensioni ultra compatte, non manca la retrocamera per facilitare le manovre.

Sempre connessa

Anche alla voce connettività la i10 ha molte frecce al suo arco: Android Auto, Apple CarPlay e Bluelink sono i protocolli di connessione con gli smartphone, a cui si aggiunge la piastra per la ricarica wireless.

Il sistema di infotainment si gestisce attraverso un display touch da 8 pollici (il più grande nel segmento A), mentre il sistema di navigazione integra i servizi Live. Inoltre, la i10 comunica con lo smartphone del guidatore attraverso l'app Bluelink, che oltre a supportare i comandi vocali, permette di localizzare l'auto ovunque si trovi.

Hyundai Bluelink

Anche la personalizzazione è un punto di forza della i10, che offre dieci colori base a cui si può abbinare un tetto in due tinte diverse (nero o rosso). In questo scenario, la disponibilità del cambio automatico su ognuno dei due motori da 67 e 84 CV, passa quasi inosservata.

Fotogallery: Nuova Hyundai i10