Ford Mustang "Eleanor" (1967) - 0,9 milioni di euro
La prima delle Ford con quotazioni da capogiro non è nemmeno una storica, o almeno non del tutto. Parliamo della Ford Mustang "Eleanor", quella realizzata nel 2000 su base Mustang ‘67 per il film "Fuori in 60 Secondi" con Nicolas Cage.
Una delle tre "Eleanor" complete e funzionanti è stata venduta nel 2013 per il corrispettivo di 0,9 milioni di euro, non male per una stella del cinema che ha carrozzeria elaborata con l’aiuto del mitico Chip Foose e motore 351 Ford V8 "crate" da quasi 400 CV.
Ford GT (2017) - 1,1 milioni di euro
Saliamo di un gradino e troviamo la più recente delle hypercar stradali della casa americana, quella Ford GT del 2017 con motore 3.5 V6 biturbo da 656 CV.
Nel 2019 l’unico esemplare dipinto con la vernice Beryllium Orange è stato venduto negli USA per 1,1 milioni di euro, praticamente nuova e con ruote in fibra di carbonio.
Shelby GT500 Super Snake (1967) - 2,0 milioni di euro
La prima delle Mustang in classifica è ovviamente firmata Shelby e si tratta dell'unica Shelby GT500 Super Snake del 1967 costruita in un solo esemplare.
La vendita all'asta nel 2019 per 2 milioni di euro è più che giustificata dalle caratteristiche uniche di questa ex pony car che monta il motore "427" alleggerito e potenziato che correva a Le Mans sulla GT40. Il risultato è una one-off con quasi 660 CV che può superare i 270 km/h.
Ford GT40 Mk I (1967) - 3,2 milioni di euro
Con la Ford GT40 Mk I del 1967 entriamo nel regno delle leggende dell'auto anche con uno dei rarissimi esemplari stradali venduto nel 2014 all'asta per 3,2 milioni di euro.
Si tratta del telaio GT40 P/1058, una delle 31 versioni stradali prodotte e usata da Ford nelle sue campagne promozionali. Il motore è il 4.7 V8 da 340 CV e oltre 260 km/h di velocità massima.
Ford Mustang GT "Bullitt" (1968) - 3,4 milioni di euro
La Ford Mustang più preziosa e quotata di ogni tempo non poteva che chiamarsi "Bullitt", dal titolo del film in cui Steve McQueen la guidava in spettacolari inseguimenti. A gennaio 2020 e stata venduta a 3,4 milioni di euro.
Non si tratta quindi di una Mustang qualsiasi, ma della più famosa di tutti tempi, quella di color "Highland Green" passata nelle mani di tre proprietari e ancora con le modifiche richieste nel 1968 dall'attore americano, compreso il motore 6.4 V8 potenziato a 325 CV.
Shelby Cobra 427 Super Snake (1966) - 5,0 milioni di euro
Un vero capolavoro di Carroll Shelby è la Cobra, in particolare la Shelby Cobra 427 Super Snake del 1966 realizzata in collaborazione con Ford che ha fornito anche il mitico motore "427" V8 da 7 litri e 492 CV. Nel 2007 una delle 23 Roadster competition prodotte e trasformate in semi-competition (S/C) è stata battuta all'asta per l'incredibile cifra di 5 milioni di euro.
Cifra altissima come altissime sono le prestazioni di questa leggerissima spider biposto a trazione posteriore (1.068 kg) che si avvicinava in maniera pericolosa ai 300 km/h.
Shelby Daytona Cobra Coupé (1965) - 6,7 milioni di euro
Con la Shelby Daytona Cobra Coupé siamo nel regno delle leggende da corsa perché nel 1965 è diventata la prima auto americana a vincere il Campionato internazionale costruttori gran turismo. Alla base c'è sempre la Cobra, ma qui con carrozzeria chiusa studiata per battere la Ferrari 250 GTO.
Per 6,7 milioni di euro spesi nel 2009 un nuovo proprietario si è portato in garage il quarto dei sei esemplari costruiti (telaio CSX2601), proprio quello che ha vinto le ultime gare del ‘65 per ottenere la vittoria nel mondiale. Il motore 4,7 litri V8 da 380 CV le permette di superare i 300 km/h.
Ford GT40 Roadster Prototype (1965) - 7,0 milioni di euro
Sul gradino più basso del podio troviamo una Ford comunque importantissima dal punto di vista storico e agonistico. È la Ford GT40 Roadster Prototype del 1965 che nel 2019 è stata venuta all'asta per la bellezza di 7 milioni di euro.
Ci troviamo di fronte alla prima delle cinque Roadster realizzate come test car e rimasta nelle condizioni originarie in cui l'avevano guidata piloti del calibro di Ken Miles, Carroll Shelby e Jim Clark. Il motore è il "289" V8 da 4,7 litri e 396 CV.
Ford GT40 Mk II (1966) - 9,0 milioni di euro
Sembra incredibile, ma la Ford GT40 Mk II che è arrivata terza nel famoso finale in parata visto anche nel film "Le Mans '66" non è la regina delle Ford più costose.
Con i suoi 9 milioni di euro ottenuti all'asta nel 2018, la più famosa delle Ford da corsa è la seconda in classifica nonostante la carriera sportiva di questo telaio GT40 P/1016 e il fatto di essere la quarta degli otto esemplari costruiti tipo Mk II. Il motore V8 7 litri da 498 CV le ha permesso di superare i 326 km/h.
Shelby 260 Cobra (1962) - 12,7 milioni di euro
La classifica si chiude con un finale a sorpresa perché a svettare sul trono delle Ford più costose c'è una Shelby, nello specifico la favolosa Shelby 260 Cobra del 1962 che impone la sua legge dall'alto dei 12,7 milioni di euro ottenuti nel 2016.
Siamo di fronte nientemeno che alla straordinaria Cobra con telaio CSX 2000, la prima delle Shelby Cobra e l'auto che ha dato inizio alla leggenda di Carroll Shelby. Frutto di un meraviglioso esperimento di ibridazione fra l'originaria AC Ace inglese, la meccanica Ford e l'elaborazione sportiva di Shelby. Il motore è in questo caso il V8 "260" da 4,3 litri e 264 CV che le permette di toccare i 246 km/h.
Gli ultimi slideshow
12 / 12