Citroen C3/C4 Cactus
L'impugnatura del freno a mano della Citroen C3 Aircross ricorda la zampa di un animale. Il pulsante di sblocco è nascosto sotto.
Allo stesso modo, ma con un comando sul lato, è stata realizzato il sistema sulla C4 Cactus pre-restyling, quella con i sedili anteriori a divano.
Toyota Senna
Questa variante si trova molto spesso su modelli statunitensi e su automobili progettate per il mercato americano (ad esempio Kia Carens e Toyota Sienna). Per usarlo è necessario premere il pedale con il piede sinistro.
E le ruote vengono sbloccate premendo il pedale o la leva con l'icona P accanto al volante.
Chrysler Pacifica
Sul minvan americano Chrysler Pacifica, il freno di stazionamento viene controllato da un pulsante vicino al selettore del cambio automatico. Questa è forse la variante più conosciuta oggi sulle auto più moderne.
Tesla Model S/X/3
I modelli Tesla si distinguono per un interno minimal, grazie a un mega schermo centrale che sostituisce la classica serie di pulsanti.
Il freno a mano è controllato da un pulsante all'estremità del piantone dello sterzo, con cui il conducente seleziona anche le modalità di guida.
Subaru SVX
Sulla coupé a trazione integrale, Subaru SVX, prodotta nella prima metà degli anni novanta, la leva del freno a mano era una maniglia curva con un pulsante di sblocco. Assomiglia a uno di quei selettori per la potenza del motore su barche o yacht.
Renault Megane
Un'altra variante di questo sistema, in versione meccanica, che si distingue per il design molto vicino alla cloche di un aereo si può trovare sulla Renault Megane di seconda generazione e nel minivan Ford S-Max di prima generazione (in versione pre-restyling). Questa soluzione sembra molto comoda da manovrare.
Renault Twizy Z.E.
Uno dei sistemi più strani si trova su un'auto elettrica di Renault, la Twizy Z.E. In uno spazio così ridotto, in teoria, sarebbe logico usare un pulsante sul pannello.
il freno di stazionamento elettrico, però, è più complicato di quello meccanico e consuma energia. Così Renault decise di utilizzare una maniglia dallo stile parecchio retrò.
Citroen GS
Un freno a mano da non perdersi è di sicuro quello della Citroen GS degli Anni '70-'80, tra i più originali quanto a posizione e design.
Si trova proprio al centro della consolle, lo stesso punto dove oggi troviamo uno schermo per il sistema multimediale. Per inserirlo bisogna spingere la maniglia verso il basso, lo sblocco avviene premendo un pulsante.
Gli ultimi slideshow
10 / 10