Lamborghini Countach LP400 (1974) - 1,72 milioni di euro
La nostra carrellata si apre con un classico fra i classici, quella Lamborghini Countach che ha cristallizzato i canoni stilistici delle "astronavi" di Sant'Agata Bolognese.
La più costosa venduta all'asta è una delle prime costruite (la sesta per l'esattezza), una delle 150 Countach LP400 che a quarant'anni dall'uscita di fabbrica è passata di mano per l'equivalente di 1,72 milioni di euro. Niente male per la bassissima coupé Bertone col 3.9 V12 da 375 CV.
Lamborghini Reventon Roadster (2010) - 1,85 milioni di euro
Per la nona posizione facciamo un balzo in avanti epocale perché arriviamo al 2010, anno di produzione della Lamborghini Reventon Roadster. La prima supercar "stealth" della storia che segna la fine dell'era Murcielago e già lascia intravedere l'era Aventador.
Lo scorso anno uno dei 16 esemplari prodotti è stato venduto all'asta per 1,85 milioni di euro. Ricordiamo che la Reventon Roadster monta il V12 di 6,5 litri e 650 CV per una velocità massima di 340 km/h.
Lamborghini Sesto Elemento (2010) - 2,19 milioni di euro
Continuiamo imperterriti sulla strada delle Lamborghini moderne arrivando all'ottava posizione in classifica della Sesto Elemento, l'unica della lista a non montare lo storico motore V12 del Toro.
Sotto il corpo interamente in fibra di carbonio della Lamborghini Sesto Elemento batte infatti una versione voluta del 5.2 V10 che tocca i 570 CV, ma questo capolavoro "tirato" in 20 esemplari non è omologato per l'uso stradale. Per divertirsi in pista con questa specialissima Lambo bisognava spendere dieci anni fa 2,19 milioni di euro, IVA inclusa.
Lamborghini Miura SV (1972) - 2,38 milioni di euro
Ed eccoci all'ultima delle grandi classiche della nostra Top 10, la Lamborghini Miura SV del 1972 che tre anni fa è stata battuta all'asta per 2,38 milioni di euro.
Un record per la spettacolare coupé firmata Marcello Gandini che nella versione finale SV tocca l'apice dei 385 CV e dei 300 km/h. L'esemplare con la quotazione da primato è fra l'altro una delle 19 prodotte (su un totale di 150) con motore a carter secco e aria condizionata.
Lamborghini Centenario Roadster (2016) - 2,44 milioni di euro
Un gradino più in alto si piazza la Lamborghini Centenario Roadster, versione aperta della speciale su base Aventador realizzata nel 2016 per festeggiare i 100 anni dalla nascita del fondatore, Ferruccio Lamborghini.
Pensata anche per studiare nuove soluzioni aerodinamiche per la produzione di serie, la tiratura limitata di 40 Centenario (20 Coupé e 20 Roadster) sfrutta anche una versione potenziata a 770 CV del V12 di 6,5 litri. Il prezzo di listino era di circa 2,44 milioni di euro.
Lamborghini Sián FKP 37 (2020) - 2,44 milioni di euro
Al centro della classifica troviamo una Lamborghini che deve ancora toccare l'asfalto e che dovrebbe farlo proprio nel 2020. Parliamo della Lamborghini Sián FKP 37, la prima ibrida del Toro che sarà prodotta in 63 esemplari dal costo di circa 2,44 milioni di euro.
Il nome le viene dall'unione della parola "sian" che in dialetto emiliano significa "fulmine" e dalle iniziali e dall'anno di nascita di Ferdinand Piech, l'ex numero uno del gruppo Volkswagen scomparso a pochi giorni dal debutto della supercar. La potenza di 818 CV è la più alta mai proposta da una Lambo stradale.
Lamborghini Aventador J (2012) - 2,68 milioni di euro
Avvicinandoci al podio è arrivato il tempo di parlare della Lamborghini Aventador J, una delle pochissime "one-off" della casa di Sant'Agata Bolognese, costruita su ordinazione nel 2012.
Nessuna Lamborghini è più aperta della "J" perché manca il parabrezza, il tetto e la capote, ma può andare su strada per scaricare a terra i suoi 700 CV. Pensata come erede spirituale della Miura Jota, l'Aventador J costava all'epoca 2,68 milioni di euro.
Lamborghini Veneno (2013) - 3,66 milioni di euro
Sul gradino più basso del podio dedicato ai Tori più costosi c'è la Lamborghini Veneno del 2013, una coupé realizzata in 3 esemplari che aveva un prezzo di 3,66 milioni di euro.
Questa che è una delle Lamborghini più collezionabili di tutti i tempi parte dalla base dell'Aventador per creare una vera e propria hypercar come non si si era mai vista prima da parte dal marchio italiano. Il risultato è un capolavoro di deportanza aerodinamica e potenza che mette assieme tutta l'esperienza Lamborghini nella fibra di carbonio e il motore V12 da 750 CV.
Lamborghini SC18 Alston (2018) - 6,4 milioni di euro
Un altro pezzo unico nella scalata alla vetta, la Lamborghini SC18 Alston del 2018 che sfrutta il know-how della Squadra Corse (da cui il nome SC) per soddisfare la richiesta di un cliente in cerca di prestazioni da pista su un'auto stradale.
Il prezzo non è ufficializzato, ma si dovrebbe aggirare attorno ai 6,4 milioni di euro, una cifra che permette di mettersi in garage l'unica Aventador trasformata in questo modo estremo, con assetto da gara, enormi alettoni e 770 CV a disposizione.
Lamborghini Veneno Roadster (2014) - 7,63 milioni di euro
La più rara e costosa delle Lamborghini è la Veneno Roadster, una delle 9 costruite che lo scorso mese di settembre è stata battuta all'asta per 7,63 milioni di euro.
La cifra è davvero impressionante, soprattutto se si pensa che da nuova costava circa 4 milioni di euro. Siamo comunque di fronte ad un monumento all'aerodinamica ed alla potenza (750 CV) con in più la possibilità di viaggiare senza tetto, una cosa davvero speciale per chi ama gli eccessi firmati Lamborghini. Quale altro capolavoro del Toro riuscirà a superare il record di questa Veneno Roadster?
Gli ultimi slideshow
12 / 12