Ferrari 250 GT SWB Berlinetta Speciale Bertone 1962 - 14,9 milioni di euro
La prima delle Ferrari stradali presente in classifica è davvero speciale, come dice il nome, una Ferrari 250 GT SWB Berlinetta Speciale (#3269GT) firmata Bertone e appartenuta allo stesso Nuccio Bertone.
Lo stile di questo esemplare unico del 1962 è opera del giovane Giorgetto Giugiaro che riesce a smarcarsi dalle forme della altre Rosse del periodo, con frontale appuntito, diviso in due e un inedito trattamento della coda. La cifra pagata all’asta nel 2015 è pari a 14,9 milioni di euro.
Ferrari 250 LM 1964 - 15,9 milioni di euro
Un vero simbolo delle auto da corsa Ferrari degli Anni ‘60 è di certo la Ferrari 250 LM del 1964 (#6105), auto che come dice il nome era nata per la 24 Ore di Le Mans e le gare di endurance in generale.
Per motivi di omologazione era considerata una stradale, ma delle trentadue prodotte praticamente tutte sono scese in pista. Questo giustifica i 15,9 milioni di euro pagati nel 2015 per un esemplare conservato e mantenuto in condizioni eccezionali.
Ferrari 250 GT SWB California Spider 1961 - 16,2 milioni di euro
Pensata per il ricco mercato americano, la Ferrari 250 GT SWB California Spider del 1961 (#2935GT) è la seconda stradale presente in questa classifica, avendo raggiunto i 16,2 milioni di euro nel 2015.
Si tratta di una spider più belle e ambite scoperte di tutti i tempi, con il suo motore 3.0 V12 da 280 CV, passo corto fari carenati (solo 37 prodotte). Esposta al Salone di Parigi del 1961, questa spettacolare California Spider è appartenuta anche all’attore Alain Delon.
Ferrari 250 GT LWB California Spider Competizione 1959 - 16,4 milioni di euro
Nata per soddisfare la voglia di velocità e aria aperta dei ricchi appassionati Anni ‘50 e ‘60, la Ferrari 250 GT LWB California Spider (#1603GT) ha avuto anche una carriera agonistica.
E’ il caso della Competizione del 1959 venduta nel 2016 per 16,4 milioni di euro, una delle nove “passo lungo” prodotte con carrozzeria in alluminio. Invece di muoversi nel massimo lusso e sportività, questa California ha corso tutta la vita.
Ferrari 275 GTB/C Speciale 1964 - 23,9 milioni di euro
Un’altra Ferrari stradale, ma preparata per le corse. E’ la Ferrari 275 GTB/C Speciale del 1964 (#06701) che nel 2014 è stata venduta per 23,9 milioni di euro.
Solo tre prototipi sono stati assemblati da Ferrari per le gare, eredi della 250 GTO, alleggeriti e con motore 3.3 V12 da quasi 320 CV.
Ferrari 275 GTS/4 NART Spider 1967 - 24,9 milioni di euro
La più rara e costosa delle Ferrari stradali, almeno fra quelle vendute in aste pubbliche, è la 275 GTB/4 S N.A.R.T. Spider del 1967 (#10709), una delle dieci commissionate e prodotte per conto dell’importatore americano Luigi Chinetti.
La cifra spuntata all’asta nel 2013 è di ben 24,9 milioni di euro, merito anche dell’unico proprietario che ha avuto e del rigoroso restauro subito.
Ferrari 290 MM 1956 - 25,4 milioni di euro
Della Ferrari 290 MM ne sono state prodotte solo quattro e questo spiega in parte la cifra di 25,4 milioni di euro sborsata nel 2015 per averla all’asta.
A giustificare un simile livello di rarità c’è poi il fatto che Juan Manuel Fangio l’ha guidata fino al quarto posto nella Mille Miglia del 1956. Non da meno è la presenza di questa 290 MM (#0626) nella collezione Pierre Bardinon dove è stata conservata e mantenuta perfetta per anni.
Ferrari 335 Sport 1957 - 32 milioni di euro
Un’altra Sport occupa il primo gradino del podio e questa volta è una Ferrari 335 Sport del 1957 (#0674), barchetta con carrozzeria Scaglietti, motore V12 di 4 litri e 390 CV.
L’esemplare che è passato di mano nel 2016 per 32 milioni di euro vanta un secondo posto alla Mille Miglia 1957, un primo posto al GP di Cuba 1958 e il fatto di essere stata guidata dai più grandi piloti della sua epoca, da Peter Collins a Luigi Musso, fino a Stirling Moss.
Ferrari 250 GTO 1962-63 - 34,5 milioni di euro
La Ferrari GTO, soprattutto quella con carrozzeria a coda tronca originaria del 1962 è ancora oggi l’icona della sportività, la gloriosa Ferrari Gran Turismo Omologato con motore V12 3 litri da circa 300 CV per circa 280 km/h.
L’esemplare che nel 2014 è stato venduto in California per circa 34,5 milioni di euro (#3851GT) ha alle spalle un proprietario famoso, quel Fabrizio Violati “Mister Ferrarelle” che l’ha custodita e guidata per 49 anni.
Ferrari 250 GTO 1962 - 43,9 milioni di euro
La regina è ovviamente la GTO, nome per esteso Ferrari 250 GTO, una delle trentasei prodotte e una delle quattro aggiornate con la carrozzeria GTO II del 1964 (#3413GT).
Per collezionisti e appassionati è la più leggendaria e ricercata delle Ferrari, vincitrice su tutte le piste del mondo e protagonista nella conquista del Campionato internazionale gran turismo 1964. Poco più di un anno fa è stata venduta all’asta Monterey da RM Sotheby’s per 48.405.000 dollari, l’equivalente di 43,9 milioni di euro.
Gli ultimi slideshow
12 / 12