BMW M5 (E28 S)
Nel 1979 abbiamo avuto un primo assaggio della futura M5 con la M535i da 218 CV sviluppata in collaborazione con il neonato reparto sportivo BMW Motorsport GmbH. Il primo vero esemplare però arriva solamente nel 1985 con, sotto il cofano, lo stesso motore della M635 CSi, un benzina da 3.5 litri da 286 CV.
La prima BMW M5 della storia era lunga 4,62 metri, meno di una Serie 3 attuale, e aveva un peso a vuoto di 1.430 kg. Le prestazioni per l'epoca erano di tutto rispetto: da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi e una velocità massima di 245 km/h. Ne sono stati prodotti solo 2.241 esemplari costruiti tra il 1985 e il 1987.
BMW M5 (E34 S)
La terza generazione della BMW Serie 5 (E34) arriva sul mercato nel 1988, stesso anno in cui debutta la seconda M5. Cresce la cilindrata, che passa a 3.8 litri, e la potenza, che raggiunge i 315 CV. Aumenta anche il peso (1.700 kg) ma le prestazioni non ne risentono, con la E34 S che dichiara uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi.
Nel 1992, BMW mette mano al motore facendo salire ancora di più la potenza che tocca i 340 CV e, per la prima volta la M5 è disponibile anche in carrozzeria station wagon. Di quest'ultimo aggiornamento ne sono stati prodotti 3.019 esemplari.
BMW M5 (E39 S)
BMW ha presentato la terza generazione di M5 al Salone di Francoforte nel 1997, la prima a montare un motore V8 sotto il cofano. La cilindrata sale a 4.9 litri e la potenza raggiunge i 400 CV per prestazioni incredibili: nonostante il peso di 1.800 kg infatti toccava i 100 km/h da ferma in appena 5,3 secondi.
La terza generazione non è stata lanciata in versione station wagon ma ha avuto comunque tantissimo successo con ben 20.482 unità vendute in cinque anni.
BMW M5 (E60/61)
La BMW M5 di quarta generazione è considerata la M5 per eccellenza, più unica che rara considerando che, sotto al cofano, fa capolino un enorme V10 aspirato da 5.0 litri, motore ancora oggi considerato uno dei propulsori dell'Elica più fantastici di sempre. La potenza è di 507 CV con una coppia massima di 520 Nm a 6.100 giri, la trazione esclusivamente posteriore e la trasmissione automatica SMG a sette marce o manuale.
Il prezzo base era, nel 2007, di 86.200 euro. Ne vennero prodotte 20.589 unità fino al 2010, di cui 1.025 in carrozzeria Touring (station wagon).
BMW M5 (F10)
La quinta generazione di BMW M5 (F10) è arrivata sul mercato nel 2011 abbandonando il V10 e riprendendo il V8, solo che biturbo. La potenza arriva a 560 CV domati da una trasmissione automatica a doppia frizione a 7 marce e da un differenziale autobloccante meccanico posteriore. Scatta da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi
Per la prima volta dal 2013 la M5 può essere equipaggiata con il pacchetto speciale Competition che, sulla F10, faceva salire la potenza a 575 CV e includeva un sistema di scarico modificato, un assetto più rigido e basso di 1 cm e uno sterzo sportivo più diretto.
BMW M5 (F90)
BMW ha presentato la M5 F90 al Gamescom di Colonia nel 2017 lanciandola sul mercato esclusivamente in carrozzeria berlina e con prezzi a partire da 117.900 euro. All'inizio è disponibile anche in allestimento speciale "First Edition" limitato a 400 esemplari.
Rispetto alla F10 precedente è, per la prima volta in assoluto, a trazione integrale, è più potente e con un telaio più rigido. Nella variante Competition il V8 biturbo da 4.4 litri eroga 625 CV, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi e una velocità massima di 305 km/h; quella "normale" invece deve accontentarsi di 600 CV, un'accelerazione in 3,4 secondi e una velocità di punta di 250 o 305 km/h a seconda del pacchetto scelto.
BMW M5 (F90 LCI)
Ed ecco la M5 attuale, la F90 LCI, restyling della F90. Il doppio rene anteriore è ora più grande così come le prese d'aria laterali mentre la firma luminosa a LED ha una disegno rinnovato. Anche dietro cambiano il paraurti e il diffusore.
Sotto il cofano abbiamo sempre il V8 biturbo da 4,4 litri da 600 CV e da 625 nella variante Competition. Anche la coppia di 750 Nm rimane invariata. Si parla anche di una futura versione ancora più sportiva che arriverà più avanti, la M5 CS. Nel frattempo cliccate qui per saperne di più oppure sul link a destra per leggere il confronto con la Mercedes-AMG E63S berlina.
Gli ultimi slideshow
9 / 9