Il nuovo piano industriale presentato oggi da Renault ha dimostrato come il Gruppo francese è focalizzato sempre di più su un futuro sostenibile e a basso impatto ambientale. La conferma è la nascita della nuova divisione Mobilize che si basa sul car sharing “pay per use” con una gamma di veicoli 100% elettrici e che propone nuovi servizi di mobilità.
La nuova Business Unit ha come obiettivi principali la diminuzione dell’impatto ambientale della mobilità e il miglioramento del valore residuo del veicolo. Inoltre punta su servizi di mobilità flessibili che si rivolgono non solo al consumatore finale, ma soprattutto ad aziende ed enti statali che vogliono ottimizzare e gestire al meglio le loro flotte con uno sguardo al futuro.
Questo sarà possibile anche grazie alla distribuzione di software di gestione dedicati realizzati dal nuovo reparto di informatica Renault: Software Republic.
Una flotta a zero emissioni
La flotta dei veicoli messi a disposizione da Mobilize è composta da veicoli 100% elettrici. Il servizio di car sharing, infatti, sarà disponibile già da quest’anno con la Dacia Spring. Successivamente la flotta si amplierà con altri modelli dedicati: nel 2022 toccherà ad una nuova berlina mentre nel 2023 sarà la volta della EZ-1, il concept a due posti con powertrain elettrico. Nel futuro è prevista anche l’introduzione di furgoni elettrici per il trasporto merci.

Parallelamente alla diffusione del car sharing, Mobilize investirà su diversi servizi legati alla diffusione dei veicoli a batteria come lo sviluppo e l’installazione di sistemi di ricarica intelligente e di stoccaggio per l’energia elettrica.
Ideale per la città
La diversità tra i vari modelli proposti all’interno della flotta fa si che Mobilize possa rispondere a tutte le esigenze dei clienti. Il prototipo EZ-1, presentato nella giornata odierna, ad esempio, incarna il nuovo concetto di mobilità proposto. Si tratta di un veicolo super compatto (2,3 metri) molto simile alla Renault Twizy e ideale per gli spostamenti tra il traffico urbano, realizzato al 50% con materiali riciclati.
L’EZ-1 sarà sprovvisto di chiave e potrà essere aperto e acceso tramite l’utilizzo del telefonino. Per evitare soste di ricarica prolungate il veicolo sarà dotato di una particolare tecnologia Battery Swap che permetterà di sostituire direttamente i moduli del pacco batteria.