In un mondo dell’auto alle prese con crisi produttive e necessità di evolvere verso l’elettrico viene da chiedersi cosa ne sarà dei produttori di supercar.
È difficile immaginare come sarà la Ferrari del domani, ma le mosse e le dichiarazioni del brand lasciano intuire che il Cavallino Rampante stia entrando in una nuova fase della sua storia.
A testimoniarlo è l’avvio di una collaborazione pluriennale stretta tra la Casa di Maranello ed Exor e LoveFrom.
Chi è LoveFrom
Si tratta di un collettivo con sedi a San Francisco e a Londra che riunisce designer, musicisti, registi, ingegneri, autori e architetti da tutto il mondo. A guidare il progetto sono Marc Newson e Sir Jony Ive.
Quest’ultimo è un vero e proprio guru del design industriale avendo dato vita ai più famosi prodotti Apple come iMac, iPhone, iPad e iPod. Prima di lasciare l’azienda della Mela nel 2019, Ive ha creato anche il design dell’Apple Watch.
John Elkann, presidente e ad di Exor, nonché presidente di Ferrari, ha commentato così l’inizio della partnership:
“Parliamo da tempo con Jony e Marc riguardo alle opportunità di combinare la loro creatività di fama mondiale con la nostra. Ferrari rappresenta una prima occasione per fare grandi cose costruendo insieme il nostro futuro”.
La condivisione di idee riguarderà anche Exor con una serie di progetti creativi nel business del lusso.
Il futuro passa dalle idee
La collaborazione si inserisce in un quadro molto più ampio e che sembra tracciare il futuro di Ferrari.
Uno dei primi passi verso la “nuova fase” è stato la nomina del nuovo ad Benedetto Vigna, in carica dallo scorso 1° settembre. Laureato in fisica con lode all’Università di Pisa, il dirigente conta una lunga esperienza internazionale nel campo dei semiconduttori, dei sensori e delle invenzioni vere e proprie con più di 100 brevetti registrati.
A dare indizi sulle Ferrari del domani sono stati anche Flavio Manzoni e lo stesso John Elkann in precedenti interviste. Il direttore del Centro Stile Ferrari ha affermato che vedremo un approccio completamente nuovo, mentre il presidente aveva dichiarato di vedere nell’elettrificazione un’opportunità per creare auto ancora più distintive.
Sappiamo anche che le nuove Ferrari non punteranno sulla guida autonoma. “Sarebbe triste, lo spirito di una Rossa è proprio quello di poterla guidare”, ha detto Elkann in una recente intervista durante l’Italian Tech Week.
Ora la stretta di mano con LoveFrom sembra proseguire un trend fatto di innovazione ed idee per aprire un nuovo capitolo nella lunga storia di Ferrari.
Fotogallery: Ferrari 296 GTB
Fonte: Exor