Dal 2016 il trattamento Black Badge identifica le Rolls-Royce più lussuose ed esclusive. Dopo la Wraith e la SUV Cullinan, anche la gamma della nuova Ghost può fregiarsi di questo prestigioso "riconoscimento". Lo status symbol della ricchezza è ora ancora più potente e unico grazie ad una serie di interventi speciali.

Massimiliano Di Silvestre, presidente e ceo di BMW Italia (gruppo di cui fa parte Rolls-Royce) sintetizza cosi il carattere esclusivo di Black Badge:

Cos’è Black Badge? Mi piace definirlo come un marchio nel marchio. Rappresenta l’alter ego di Rolls-Royce: dettagli in colore nero (persino il leggendario Spirit of ecstasy), vernici speciali, interni esclusivi, prestazioni ancora più elevate, materiali ancora più iconici. Un bespoke all’ennesima potenza in puro stile Rolls-Royce. Il Black Badge (che rappresenta il 30% delle vendite della Casa di Goodwood - ndr), è la massima espressione dello spirito di individualismo, creatività. Di un approccio iconoclasta.I clienti hanno una scelta praticamente illimitata di finiture esterne, ma un colore su tutti esercita costantemente un fascino speciale e potente quando applicato alle nostre auto, proprio come ha fatto nella lunga storia del marchio: il nero. Black Badge non è un sub brand quindi. È piuttosto un atteggiamento capace di fornire risposte autentiche ai desideri di un nuovo gruppo di clienti che vogliono qualcosa di ancora più esclusivo.

Il nostro video live

Niente è lasciato al caso

La Ghost ha aperto una nuova fase del design di Rolls-Royce, chiamata “Post-Opulence”. Caratterizzata da un’estetica elegante e dinamica al tempo stesso, la Ghost Black Badge può essere ordinata in oltre 44 mila combinazioni di colori.

Rolls-Royce Ghost Black Badge (2022)

Come sottolinea Rolls-Royce, però, la maggior parte dei clienti ha scelto il più classico nero. A prescindere dal colore, comunque, non si tratta di una verniciatura qualsiasi. La tinta, infatti, pesa 45 kg e viene applicata meticolosamente da quattro artigiani nell’arco di 5 ore di lavoro.

Rolls-Royce Ghost Black Badge (2022)
Rolls-Royce Ghost Black Badge (2022)

Ad essere neri sono anche tutti i dettagli cromati della carrozzeria, compresi i cerchi in lega da 21”. Sviluppati appositamente per la Black Badge, sono composti da 44 sottilissimi strati di fibra di carbonio. Nemmeno lo stile del coprimozzo è lasciato al caso: esso rimane sempre dritto per non rovesciare mai il logo “Rolls-Royce”.

Più lusso e più potenza

Naturalmente, il livello di lusso è ancora più elevato nell’abitacolo. Legno, fibra di carbonio e pelle a perdita d’occhio rendono ogni interno unico nel suo genere grazie alle infinite possibilità di personalizzazione. I dettagli neri sulla plancia e sul tunnel riprendono il tema principale della Black Badge, mentre dal lato del passeggero il cruscotto è arricchito da 850 “stelle”.

Se il cliente lo desidera, la Rolls-Royce Ghost può ricevere il ricamo sui sedili col simbolo dell’infinito, l’elemento identificativo di tutte le Black Badge.

Rolls-Royce Ghost Black Badge (2022)
Rolls-Royce Ghost Black Badge (2022)

Oltre al lusso estremo, la versione top di gamma della Ghost può contare su una meccanica e un assetto ancora più raffinati. Il 6,75 litri V12 eroga 29 CV in più rispetto ad un modello “normale” e tocca i 600 CV, mentre la coppia è salita a 900 Nm (+50 Nm). Powertrain e cambio automatico ZF a 8 rapporti hanno ricevuto una nuova taratura per gestire la potenza extra senza far perdere il portamento confortevole alla vettura.

Rolls-Royce Ghost Black Badge (2022)

L’impianto di scarico e i freni sono stati adeguati in linea con le modifiche al motore e per creare un’esperienza di guida sportiva, ma senza eccessi.

La Ghost Black Badge è già ordinabile. Il prezzo? Non è stato comunicato ufficialmente, ma è probabile che si vada oltre i 400 mila euro.

Fotogallery: Foto - Rolls-Royce Ghost Black Badge (2022)