Dal concept alla realtà: la Mercedes EQXX prenderà vita nei prossimi anni. La one-off da 1.000 km di autonomia presentata lo scorso gennaio ispirerà un modello di serie in arrivo nel 2024 e che sarà posizionato allo stesso livello della Classe C.
Non solo: l’avanzata tecnologia della EQXX verrà ripresa anche da numerosi futuri modelli Mercedes. A confermarlo, è un portavoce dello stesso brand in un’intervista rilasciata ad Autocar.
La massima aerodinamica
Sviluppata e completata in 18 mesi, la Mercedes Vision EQXX rappresenta un vero e proprio laboratorio su ruote. Con questo concept, la Casa ha provato ad introdurre una serie di soluzioni per aumentare ulteriormente la connettività di bordo e, soprattutto, arrivare alla soglia dei 1.000 km (teorici) di percorrenza tra una ricarica e l’altra.

Per raggiungere questo risultato, gli ingegneri hanno dato la massima priorità all’aerodinamica portando il coefficiente Cx a 0,18 (contro lo 0,20 della già efficiente EQS) stabilendo così un nuovo primato mondiale. A dare un importante contributo sono le linee prive di spigoli, i cerchi in lega con design aerodinamico e la particolare forma dell’auto che si restringe di 5 cm nella carreggiata posteriore.
Tecnologia a basso consumo
Al di là dell’aerodinamica, il segreto della Vision EQXX è nelle batterie. Mercedes ha collaborato coi team di Formula 1 e Formula E per realizzare un pacco da 100 kWh (fornito dalla cinese CATL) più piccolo del 50% e più leggero del 35% rispetto a quello montato sull’EQS. Così l’intero set di batterie pesa 495 kg, mentre l’auto fa segnare complessivamente 1.750 kg.


Le nuove batterie ad alto contenuto di silice operano a più di 900 Volt e presentano una speciale tecnologia “Active Cell Balancing” che utilizza in modo omogeno l’energia fornita dalle singole celle. Ciò ha permesso di ottenere un consumo di soli 10 kWh ogni 100 km, ossia quasi la metà dei comuni modelli elettrici attuali. Resterà solo da capire se nell'utilizzo quotidiano si tratterà di un risultato raggiungibile e realistico.
In ogni caso, questo powertrain a motore elettrico singolo da circa 200 CV potrebbe debuttare su un modello di serie. Inoltre, sulle nostre strade potremmo vedere presto “un’astronave” ispirata proprio alla EQXX.
Fotogallery: Mercedes Vision EQXX
Fonte: Autocar