La prima berlina full electric di Toyota è realtà. Dopo aver debuttato come concept bZ SDN a fine 2021 e dopo i rumors di Autocar di qualche settimana fa, in Cina è stata ufficialmente presentata la Toyota bZ3.
Frutto della collaborazione con il colosso cinese BYD e della joint venture tra FAW e Toyota, la bZ3 è il secondo modello 100% elettrico della Casa giapponese.
Tanta tecnologia dentro e fuori
La bZ3 conferma in buona parte il look spigoloso del concept mostrato quasi un anno fa e condivide il design col SUV bZ4x, primo modello 100% elettrico delle 3 ellissi.
Parlando proprio delle sue linee, Toyota ammette di essersi ispirata al profilo dello squalo martello per realizzare una carrozzeria tanto affilata quanto efficiente dal punto di vista aerodinamico. A tal proposito, il Cx dichiarato è solo di 0,218, un valore molto vicino allo 0,206 della Tesla Model S.

Rimanendo in tema di dati, la berlina è lunga 4,73 m, larga 1,84 m e alta 1,48 m, paragonabile ad una vettura di segmento D come Tesla Model 3 o BMW i4 oppure, se preferite un confronto con classici modelli termici, Audi A4, BMW Serie 3 e Mercedes Classe C.

Nell’inedito abitacolo troviamo ciò che Toyota definisce una “Digital Island”. “L’isola” a cui si fa riferimento è il display centrale dell’infotainment con disposizione verticale e la serie di comandi per la climatizzazione situati vicino al tunnel centrale. Di fronte al volante di forma esagonale, invece, troviamo uno schermo a sbalzo che funge da cruscotto digitale.
Fino a 242 CV
Arrivando al powertrain, Toyota non rivela ufficialmente le specifiche tecniche. Tuttavia, risalendo alle informazioni pubblicate sul Ministero dell’Industria e delle Tecnologie Informatiche cinese si nota che la bZ3 sarà venduta in due motorizzazioni da 181 CV e 242 CV, con una velocità massima limitata a 160 km/h.

FAW-Toyota produrrà la vettura direttamente in Cina, ma secondo i rumors di Autocar citati nell’introduzione potrebbe esserci spazio per uno sbarco in Europa nel 2024. Restiamo quindi in attesa delle prossime mosse del marchio.
La prossima sarà un SUV coupé
La gamma elettrica di Toyota inizia quindi a espandersi, con l'obiettivo dichiarato di lanciare più di 20 modelli a batteria investendo 31,2 miliardi di dollari, per vendere 3,5 milioni di modelli entro il 2030.
Tra questi ci sarà anche un SUV coupé, probabile controparte emissioni zero della C-HR, anticipato oggi con una prima immagine teaser che lo mostra di 3/4 posteriore. Nome e informazioni sono ancora top secret ma la sensazione è che sarà lui il prossimo a debuttare nei prossimi mesi.