Il futuro di Maserati è sempre più elettrico. Le vetture del Tridente dei prossimi anni “imbracceranno” la Folgore diventando tra le EV più potenti e prestazionali sul mercato.
Oltre alle già discusse GranTurismo e Grecale, la cura elettrica finirà anche sulla Levante, con la seconda generazione che potrebbe abbandonare del tutto le motorizzazioni termiche.
L’ultima della famiglia
A chiarire i piani del brand è stato Davide Grasso, il ceo di Maserati, nel corso di un’intervista ad Autocar. Il dirigente afferma che il programma di elettrificazione del marchio sta proseguendo a ritmi serrati grazie anche alle importanti sinergie sviluppate con gli altri brand della galassia Stellantis.

Maserati Levante Hybrid (2021)
Ne è un caso che la nuova Levante utilizzerà la piattaforma Giorgio, sviluppata da Alfa Romeo e tuttora alla base della Levante. Secondo i primi rumors, questa stessa architettura verrà adattata e modificata per ospitare i powertrain elettrici della nuova versione del SUV.
A essere completamente nuovo, però, sarà il pacco batterie. Questo sarà ereditato dalla futura Quattroporte Folgore (che dovrebbe arrivare entro il 2025) e avrà una densità energetica più elevata rispetto a quello montato su GranTurismo e Grecale per consentire potenza e autonomia più elevate.
Le rivali
L’intenzione di Maserati è di marcare da vicini rivali come BMW iX, Mercedes EQS SUV e Lotus Eletre. Per questa ragione, ci si aspetta una Levante Folgore esclusivamente a trazione integrale, con tre motori elettrici e una potenza massima superiore ai 750 CV.

Maserati Levante FTributo Special Edition
Prima di vederla su strada, comunque, ci sarà da aspettare. Molto probabilmente il SUV elettrico sarà l’ultimo modello a ricevere la “scossa” in tutta la gamma. Nel calendario del marchio, dovrebbe essere data la precedenza anche a MC20 e GranCabrio a emissioni zero.
La Levante, quindi, continuerà a essere offerta per diversi anni ancora con motorizzazioni a benzina V6, V8 e mild hybrid a 4 cilindri.