L'attuale generazione di Mazda3 è la quarta in ordine cronologico. La compatta giapponese, che abbiamo imparato a conoscere in questi anni, è stata presentata alla fine del 2018, arrivando in Europa e in Italia nel corso dei primi mesi del 2019.

A distanza di poco meno di quattro anni, per la prima volta si prepara ad accogliere in gamma un piccolo aggiornamento di metà carriera, ben distante da un vero e proprio restyling, ma comunque utile a portare al passo con i tempi attuali le già complete dotazioni tecnologiche. Dopo il debutto in Giappone eccola arrivare anche in Italia. 

Più moderna

Il primo grande upgrade introdotto sul Model Year 2023 della Mazda3 riguarda il sistema di infotainment, che saluta definitivamente l'attuale schermo da 8,8 pollici in favore di un nuovo più grande e definito display da 10,25 pollici, ereditato direttamente dalle ultime produzioni della Casa - come il grande SUV CX-60 che abbiamo avuto modo di provare recentemente.

Mazda3 2023

Ma non solo. L'elettronica di bordo ottiene, insieme, anche diversi miglioramenti per l'usabilità quotidiana. Per esempio, fanno il loro ingresso in abitacolo delle nuove porte USB-C retroilluminate e un nuovo sistema di ricarica wireless potenziato.

Più intelligente

A livello di ADAS, sul Model Year 2023 della Mazda3 vengono introdotti anche una serie di dispositivi di sicurezza aggiornati, come per esempio un sistema di rilevamento stanchezza del conducente più preciso e un nuovo software di gestione del radar frontale, che ora è in grado di rilevare pedoni e ciclisti con più precisione, oltre che svolgere le normali funzioni del cruise control adattivo.

Mazda3 2023

Infine, con l'aggiornamento di quest'anno diventa di serie la connessione con l'App MyMazda che, tra le tante funzioni, permette di rintracciare l'auto da remoto qualora dovesse essere rubata, tramite il servizio Mazda My Car Care, e di avviare il motore a distanza.

Quest'ultima funzione è una delle più apprezzate, da sempre, sul mercato statunitense, ma probabilmente non diventerà mai disponibile nel nostro Continente. Questo a causa di alcune normative europee che non concedono alle auto di restare ferme con motore acceso senza conducente (in alcune città italiane, a tal proposito, vengono spesso elevate multe salate).

Mazda3 2023

Mazda3 2023: prezzi e allestimenti

La Mazda3 2023 sarà disponibile in 3 allestimenti: Prime Line, Exclusive Line e la speciale Homura. La prima monta cerchi in lega da 16”, luci LED, vari sistemi di assistenza alla guida, Head-Up Display, telecamera posteriore e climatizzatore manuale.

La seconda di serie offre cerchi da 18”, impianto audio Mazda Armonic Acoustics con 8 altoparlanti, sistema keyless, piastra per la ricarica wireless dello smartphone, sedili anteriori riscaldabili e climatizzatore automatico bi-zona. Tra gli accessori disponibili ci sono luci a matrice di LED, vetri posteriori oscurati, impianto audio Bose a 12 vie, interni in pelle e sedili a regolazione elettrica. 

Mazda3 2023

La Mazda3 Homura aggiunge dettagli neri sulla carrozzeria, cristalli posteriori oscurati e sedili in tessuto nero con cuciture rosse.

Per quanto riguarda i motori non ci sono novità: il benzina mild hybrid da 122 o 150 CV e l'e-Skyactiv X da 186 CV. 

I prezzi della Mazda3 2023 partono da 27.250 euro per la Prime Line e-Skyactiv G da 122 CV e arrivano ai 33.750 euro della Homura e-Skyactiv X da 186 CV. 

Fotogallery: Foto - Mazda3 2023