Chi dice che non c'è più mercato per le monovolume? Nonostante il dominio incontrastato di SUV e crossover, in Lexus ci credono ancora. Dopo il debutto al Salone di Shanghai 2023 sta per iniziare la commercializzazione della nuova Lexus LM, seconda generazione del colossale monovolume commercializzato in oltre 60 mercati in tutto il mondo, Italia compresa.

Un cambio di strategia da parte della Casa giapponese, che con la prima generazione era presente unicamente sul mercato cinese. 

Immensa e imponente

La Lexus LM non passa certo inosservata grazie alle dimensioni XXL e al suo design. Lunga 5,13 metri, larga 1,89 m e alta 1,96 m, la Lexus ha un frontale di grande impatto, con la classica calandra a clessidra che occupa praticamente tutto il muso. I taglienti fari LED alleggeriscono la zona anteriore, mentre la fiancata ha una linea di cintura molto alta che dà un aspetto monolitico all'intera vettura.

Lexus LM

Lexus LM

Lexus LM

Il posteriore della Lexus LM

Meno imponente ma impossibile da non notare il posteriore, con la firma luminosa LED che attraversa tutto l'immenso portellone. Oggettivamente, in rapporto alle dimensioni dell'auto le ruote da 19" (o quelle ancora più piccole da 17") appaiono quasi sproporzionate.

Ma il look degli esterni è nulla in confronto agli incredibili interni.

Uno "studio" su ruote

Il minivan di Lexus si può richiedere con configurazioni a quattro, sei o sette posti, ma in tutti e tre i casi il focus è principalmente sui passeggeri posteriori. Nella versione a quattro posti, infatti, è disponibile un gigantesco display da 48" sul quale riprodurre contenuti in streaming o da utilizzare per videoconferenza in CinemaScope. Per gestirlo si può utilizzare la console touch ancorata al bracciolo centrale o i comandi vocali dedicati, per la prima volta su un modello di serie, ai soli passeggeri posteriori. 

Lexus LM

Lo schermo da 48" 

Roba da far impallidire il già esagerato schermo da 31" della nuova BMW Serie 7. Chi invece la LM la sceglie in configurazione 7 posti deve accontentarsi di un monitor 14".

Sempre nella zona posteriore troviamo un vano refrigerato, due livelli di oscuramento dei finestrini e la possibilità di selezionare fino a 64 luci d'ambiente. E non manca anche un tavolino rivestito in pelle per lavorare al PC durante i lunghi viaggi.

Lexus LM
Lexus LM

Inoltre, al centro dell'abitacolo sono presenti diversi sensori capaci di rilevare la temperatura della faccia, del petto e delle gambe dei passeggeri e di adeguare l'aria condizionata in modo automatico per garantire il massimo comfort. Non bisogna quindi nemmeno disturbarsi a toccare pulsanti, la Lexus LM fa tutto al nostro posto. E ci fa viaggiare nel silenzio più assoluto.

Nella versione a 4 posti per esempio l'abitacolo ha uno speciale rivestimento a cinque strati non fonoassorbente, per lasciare fuori i rumori molesti e rendere più piacevole la conversazione. Non manca poi la parete divisoria interna, per la privacy di chi siede in seconda fila.

Lexus LM

Lexus LM, i motori 

Fedele alla filosofia del brand anche la Lexus LM sarà in vendita in Europa unicamente in versione elettrificata. A muovere il monovolume giapponese ci penserà  la stessa motorizzazione delle nuove NX 350h ed RX 350h, vale a dire il 2.5 full hybrid da 250 CV e 239 Nm di coppia.

Lexus LM
Lexus LM

Di serie è abbinato alla trazione integrale E-Four in grado di ripartire automaticamente la coppia tra i due assi, passando dal 100% anteriore al 20-80 tra ruote davanti e dietro. 

Lexus LM, i prezzi

Già ordinabile e con consegne previste tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024 la Lexus LM è disponibile nel solo allestimento Luxury con prezzi a partire da 135.000 euro per la versione 7 posti e 155.000 per la 4 posti.

La dotazione di serie è full optional e conta su assistenti alla guida di Livello 2, impianto audio Mark Levinson, luci full LED, telecamera a 360°, sedili riscaldati, due caricatori wireless per lo smartphone, volante riscaldato e vernice metallizzata. 

Fotogallery: Lexus LM