Mi conviene comprare un'auto ibrida, un'ibrida plug-in o un'elettrica pura? Questa è la domanda che si pongono molti quando arriva il momento di cambiare macchina e valutano l'acquisto di un'elettrificata.

Per rispondere ai dubbi quasi amletici che ancora circondano l'elettrificazione dell'auto può essere utile partecipare agli Electric Days 2023, il primo evento italiano di divulgazione dedicato alla transizione energetica della mobilità in programma a Roma il 5-6-7 maggio.

Qualche dritta prima di vederle e provarle agli Electric Days 2023

Promosso da Motor1.com e InsideEVs.it, quest'anno l'evento si svolge per la prima volta in presenza, nella cornice del Parco del Laghetto dell’EUR, con apertura al pubblico. Qui, fra talk, esposizioni, mostre e laboratori didattici è possibile farsi un'idea di quale auto scegliere, vederle e anche provarle nei test drive.

Electric Days 2023 mappa

Electric Days 2023, la mappa

Vi aspettiamo quindi agli Electric Days 2023 in questo week end, ma prima vi proponiamo una veloce guida all'acquisto per le auto ibride ed elettriche, giusto per avere le idee un po' più chiare prima di vederci al Laghetto dell'EUR.

Auto ibride ed elettriche: a ognuno la sua

La prima cosa da ricordare è che non esiste una regola unica e universale per valutare la convenienza dell'acquisto di un'auto ibrida o elettrica, ma solo delle indicazioni di massima.

Foto - Test drive a Electric Days 2023

I test drive agli Electric Days 2023

Ogni automobilista ha le proprie esigenze, abitudini di utilizzo e tragitti preferiti, tutti elementi che possono spostare l'ago della bilancia verso le ibride o le elettriche. La prima cosa da conoscere è la differenza tra i diversi tipi di auto elettrificate.

Auto mild hybrid - MHEV

Il livello base di elettrificazione è quello delle vetture mild hybrid (MHEV - Mild Hybrid Electric Vehicles), auto con un piccolo motore elettrico che aiuta quello a benzina (o diesel) per consumare un po' meno ed emettere meno CO2.

Solitamente costano come le corrispondenti versioni a benzina o gasolio (non elettrificate) e ne sono una valida alternativa, soprattutto quando si può godere dei vantaggi fiscali (esenzione bollo) o di circolazione (rari accessi alle Ztl, esenzione dai blocchi del traffico, parcheggio gratuito sulle strisce blu) che alcune regioni e comuni riservano alle ibride.

Foto - Test drive a Electric Days 2023

I test drive agli Electric Days 2023

Sono quindi consigliate a chi vuole i vantaggi fiscali e pratici delle ibride, ma senza particolari aggravi di spesa e nessun pensiero per la ricarica.

Auto full hybrid - HEV

Un gradino sopra ci sono le full hybrid (HEV - Hybrid Electric Vehicle), la famiglia di auto ibride rese famose anche Italia dalla Toyota Prius più di vent'anni fa. Le full hybrid hanno motori elettrici e batterie più potenti e capaci, in grado di garantire brevi spostamenti in modalità EV e soprattutto di ridurre in maniera sensibile consumi ed emissioni grazie al funzionamento a zero emissioni che può toccare l'80% dei chilometri percorsi.

Foto - Test drive a Electric Days 2023

La Hyundai Kona agli Electric Days 2023

Il prezzo di acquisto delle auto full hybrid è solitamente superiore a quello delle mild hybrid, ma spesso il divario di prezzo è giustificato da prestazioni migliori, presenza del cambio automatico nella dotazione di serie e possibilità di avere la versione a trazione integrale con l'aggiunta di un secondo motore elettrico sull'asse posteriore.

Le full hybrid sono generalmente consigliate a chi vuole sperimentare l'elettrificazione in auto puntando su bassi consumi e autonomie elevate, senza preoccuparsi di cavi di ricarica e di prezzi d'acquisto un po' più alti.

Auto plug-in hybrid - PHEV

Con le auto ibride plug-in (PHEV - Plug-in Hybrid Electric Vehicle) l'elettrificazione unita al motore termico raggiunge il suo apice, con potenze elevate e consumi ridotti, a patto di utilizzarle a batteria carica. L'autonomia elettrica varia dai 50 agli oltre 100 km a seconda dei modelli, dopo di che c'è sempre il motore a benzina o diesel che garantisce range superiori, ma al costo di consumi un po' elevati.

Foto - Test drive a Electric Days 2023

I test drive agli Electric Days 2023

Le plug-in sono in pratica l'anello di congiunzione più evoluto tra l'auto "tradizionale" e l'elettrica, con una complicazione meccanica intrinseca che incide non poco sul prezzo di listino. Gli incentivi statali fino a 4.000 euro con rottamazione (e in alcuni casi fino a 5.000 euro) alleggeriscono un po' la spesa.

Le PHEV sono quindi indicate per chi vuole fare un primo "timido" passo nell'elettrico, ma non vuole rinunciare alla praticità di fare rifornimento al distributore per affrontare un lungo viaggio. La disponibilità di un garage o un parcheggio con wall box o colonnina di ricarica è utile per sfruttare al meglio la tecnologia dell'ibrido ricaricabile.

Auto elettriche - BEV

Con l'auto elettrica (BEV - Battery Electric Vehicle) siamo sia nel presente che nel futuro, visto che le auto a zero emissioni (in particolare di CO2) potrebbero essere le uniche in vendita dal 2035. Qui non c'è più un motore termico, ma solo quello elettrico che fornisce tutta la trazione, alimentato da una batteria.

Foto - Electric Days 2023

DR 1.0 EV (elettrica) agli Electric Days 2023

Al momento l'autonomia ridotta (rispetto a benzina e diesel) resta uno dei "blocchi psicologici" per chi vuole comprare un'auto elettrica, ma il costante aumento della capacità delle batterie e il numero crescente di colonnine di ricarica, anche veloci e ultra veloci, hanno mitigato questa ansia da autonomia.

Le prestazioni delle elettriche, soprattutto in accelerazione, sono spesso da auto sportiva, mentre la silenziosità di marcia è un vantaggio che si apprezza subito. L'auto elettrica è consigliata in particolare a chi ha facile accesso alla ricarica nel proprio garage o in una colonnina pubblica vicino a casa. Molto utili per ridurre la spesa d'acquisto sono poi gli incentivi statali da 3.000 a 5.000 euro.

Auto ibride ed elettriche: vantaggi e svantaggi

Nella tabella che trovate qui sotto abbiamo infine riassunto vantaggi e svantaggi di tutte le tipologie di auto elettrificate, dalle mild hybrid fino alle elettriche al 100%.

  Vantaggi Svantaggi
Mild hybrid
  • Prezzo analogo alle auto tradizionali
  • Non serve ricaricare
  • Autonomia analoga a un'auto tradizionale
  • Possibili agevolazioni locali (strisce blu, bollo, Ztl, ecc.)
  • Consumi/emissioni analoghi a quelli delle auto tradizionali
  • Agevolazioni ridotte
  • Cambio automatico non sempre di serie
Full hybrid
  • Consumi/emissioni ridotti, soprattutto in città
  • Non serve ricaricare
  • Rumorosità e vibrazioni ridotte
  • Possibili agevolazioni locali (strisce blu, bollo, Ztl, ecc.)
  • Prezzo superiore alle auto tradizionali
  • Feeling di guida meno appagante
Plug-in hybrid
  • Indipendenza dall'infrastruttura di ricarica per lunghi viaggi
  • Possibilità di guida in elettrico (fino a esaurimento batteria)
  • Possibili agevolazioni locali (strisce blu, bollo, Ztl, ecc.)
  • Silenziosità (in elettrico) e prestazioni
  • Autonomia estesa grazie al serbatoio tradizionale
  • Prezzo elevato
  • Vincoli di ricarica per l'uso in elettrico
  • Consumi elevati a batteria scarica
  • Spazio bagagliaio ridotto
  • Complessità meccanica superiore
  • Peso superiore
Elettriche
  • Guida in elettrico
  • Agevolazioni fiscali e alla circolazione (Ztl, strisce blu, bollo, incentivi)
  • Silenziosità e prestazioni
  • Fluidità di marcia e assenza di vibrazioni
  • Abitabilità superiore
  • Costi di manutenzione ridotti
  • Prezzo elevato
  • Vincoli di ricarica
  • Dipendenza da autonomia e infrastruttura di ricarica per lunghi viaggi
  • Peso superiore

Fotogallery: Foto - I test drive agli Electric Days 2023