La mobilità sta cambiando e, con essa, i mezzi di trasporto. Da questa evoluzione nasce la Microlino, vetturetta dalle forme retrò che si proietta nel futuro e che è tra le protagoniste degli Electric Days 2023.
Prodotta a Torino, incontra il pubblico durante la manifestazione promossa da Motor1.com e InsideEVs.it al Laghetto dell’Eur dal 5 al 7 maggio. Conosciamola meglio.
Ritorno al passato
Basta uno sguardo per rivedere nella Microlino le forme della famosa Isetta, citycar supercompatta che ha fatto la propria comparsa nel 1953. I rimandi stilistici sono molteplici: dai fari anteriori a sbalzo rispetto alla carrozzeria all’inconfondibile portiera che occupa tutta la parte anteriore della carrozzeria.

Microlino agli Electric Days 2023
Come l’originale, anche la Microlino monta quattro ruote, con quelle posteriori molto vicine tra loro, tanto da dare all’auto quasi le sembianze di un triciclo che abbiamo avuto modo di provare in anteprima a Parigi, come mostra il video qui sotto.
Una gamma articolata
La Iso Isetta, poi prodotta su licenza anche da BMW, è considerata la prima auto al mondo prodotta in serie a basso impatto ambientale. Consumava infatti circa 3 litri di benzina per percorrere 100 km. La Microlino fa ancor meglio, presentandosi in veste completamente elettrica.
La gamma è particolarmente ampia. Si può scegliere tra tre diversi tagli di batteria: 14 kWh, 10,5 kWh e 6 kWh. Danno tutti energia a un motore da 17 CV di potenza e 89 Nm di coppia (la trazione è posteriore) e garantiscono rispettivamente autonomie di 230, 177 e 91 km.

Le versioni speciali Microlino Lite e Microlino Spiaggina
