La Kia EV5, appena presentata al Chengdu Motor Show in Cina, rappresenta la nuova proposta del marchio coreano nel segmento dei SUV elettrici compatti, con uno stile simile alla più grande EV9, con 5 posti e una grande attenzione al comfort di viaggio.
In pratica la Kia EV5 è la controparte a batteria della Sportage, così come la EV9 lo è della Sorento. Inizialmente la commercializzazione della EV5 parte dalla Cina a fine 2023, ma ne è previsto il lancio globale anche su altri mercati selezionati che saranno annunciati a ottobre durante il Kia EV Day.
Kia EV5, gli esterni
La base di partenza della Kia EV5 è la piattaforma elettrica E-GMP già utilizzata per le Kia EV6, EV9 e Hyundai Ioniq 5. In particolare dalla EV9 prende parte dello stile squadrato, molto originale e di rottura che risponde al nuovo linguaggio stilistico "Opposites United" del marchio coreano.

Kia EV5, la vista di tre quarti anteriore
Anche il frontale che sfoggia una nuova interpretazione della "Digital Tiger Face" propone gruppi ottici dalla forma tutta nuova e con luci diurne tridimensionali "Signature Star Map Lighting".

Kia EV5, il dettaglio del frontale
Particolarmente originale è poi la forma del montante posteriore, del grande spoiler sul lunotto e delle luci di coda sagomate con una fascia luminosa a LED. I colori di carrozzeria includono nove vernici con finitura lucida e una con finitura opaca.
Il risultato è un SUV elettrico imponente lungo 4,61 metri che mostra forme squadrate e morbide al tempo stesso, realizzate dal team di designer guidato da Karim Habib.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo | Bagagliaio |
Kia EV5 | 4,61 m | 1,87 m | 1,71 m | 2,75 m | N.D. |
Kia EV5, gli interni
Per gli interni la Kia EV5 propone soluzioni votate al comfort, alla praticità e alla sicurezza, ispirati ai gusti per l'arredamento domestico dei "millennial" e all'idea di salotto su ruote, con materiali morbidi e moderni applicati a plancia, portiere e sedili.

Kia EV5, gli interni
Il passeggero anteriore ha a disposizione un ampio sedile in stile poltrona da cui regolare climatizzazione e navigazione con comodità, oltre alla luminosità ambientale in 64 diverse tonalità di colore e 10 livelli di intensità.
Mancano quasi completamente i comandi fisici, risotti in pratica all'avviamento e spegnimento e alle principali funzioni della climatizzazione. Tutto il resto è controllato attraverso i diversi schermi sparsi nella plancia, a partire dalla strumentazione da 12,3" pollici per passare al sistema di infotainment centrale da 12,3" e dal display da 5" per il clima.

Kia EV5, il dettaglio dei sedili anteriori (versione Cina)
Ci sono poi l'head-up display opzionale, il climatizzatore a tre zone e una serie di ausili alla guida evoluti come l'Highway Driving Assist 2 che aiuta il conducente a mantenere la distanza, a rimanere centrato nella corsia, a cambiare corsia e a regolare il posizionamento laterale. Da segnalare poi il sistema Remote Smart Parking Assist 2 che consente al SUV di parcheggiare da solo senza la necessità dell'intervento del conducente, che può decidere, indifferentemente, se rimanere dentro o fuori dal veicolo.
Non mancano poi sulla Kia EV5 le funzioni Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G). Con V2L, la batteria ad alta tensione può fornire energia a dispositivi elettronici esterni e col V2G può condividere con la rete l'energia in eccesso della batteria.

Kia EV5, il vano bagagli
Le sedute reclinabili dei sedili di EV5 sono state studiate per prevenire disturbi alla schiena grazie all'angolo dello schienale regolabile in continuo, con i sedili relaxation dotati di una funzione massaggio, con quattro modalità diverse e tre livelli di intensità.
Kia EV5, i motori
Il primo mercato di lancio della Kia EV5 è la Cina che ha le sue motorizzazioni, potenze e batterie, mentre per la Corea del Sud e il resto del mondo sono in fase di sviluppo le diverse varianti.
Le versioni sudcoreane sono le standard, long-range e long-range AWD, mentre si stanno valutando potenziali adeguamenti. La EV5 standard ha una batteria da 58 kWh e un motore anteriore da 218 CV (160 kW). Il modello long-range ha una batteria da 81 kWh e lo stesso motore anteriore da 218 CV. Il modello AWD long-range aggiunge un motore posteriore supplementare da 95 CV (70 kW), per una potenza combinata di 306 CV (225 kW). L'autonomia di guida di ciascun modello sarà adattata alle esigenze dei vari mercati.

Kia EV5, la vista posteriore
La batteria di EV5 utilizza un avanzato sistema a pompa di calore, già adottato nel modello EV6, incorporato per gestire la temperatura della batteria, garantendo prestazioni costanti indipendentemente dalle condizioni esterne.
La Kia EV5 offre un sistema di frenata rigenerativa e un sistema i-Pedal che consente al conducente di rallentare e accelerare utilizzando un unico pedale, riducendo così al minimo l'affaticamento e migliorando il comfort di guida.
L'EV5 sarà disponibile anche nella versione GT con potenza e prestazioni superiori, ma maggiori informazioni saranno rivelate più avanti.
Motori | Potenza | Batteria | Trazione | |
EV5 standard | 1 (anteriore) | 218 CV | 58 kWh | Anteriore |
EV5 long-range | 1 (anteriore) | 218 CV | 81 kWh | Anteriore |
EV5 AWD long-range | 2 (anteriore e posteriore) | 306 CV | 81 kWh | Integrale |
Kia EV5, i prezzi
I prezzi della Kia EV5 non sono ancora stati ufficializzati, ma per la futura gamma composta dalle elettriche EV3, EV4 ed EV5 la Casa di Seul parla di un range di 35-50.000 dollari (33-47.000 euro).

La Kia EV5 al Chengdu Motor Show 2023
Questo significa che la EV5 potrebbe arrivare in Europa con un prezzo di poco superiore ai 40.000 euro.
Kia EV5, le concorrenti
Con i suoi 4,61 metri di lunghezza la Kia EV5 si propone come concorrente diretta della Tesla Model Y che è però più lunga toccando i 4,75 metri.

Tesla Model Y

Nissan Ariya

Toyota bZ4x

Volkswagen ID.5
Le altre elettriche già presenti sul mercato che la EV5 va a sfidare sono poi la Nissan Ariya, e la Toyota bZ4x, ma anche la Volkswagen ID.5, la Skoda Enyaq e la Ford Mustang Mach-E.

Skoda Enyaq

Ford Mustang Mach-E