La Scozia, i suoi verdi pascoli, i campi da golf, i pescosi torrenti, i castelli e gli splendidi percorsi in fuoristrada. I dintorni di Edimburgo sono questo e molto altro, ma la prova della Range Rover Sport 2012 fa passare in secondo piano le mille attrattive della Britannia settentrionale per far emergere lo spirito offroad che alberga in molti automobilisti. Questa trasferta scozzese ci ricorda anche che la rinnovata Range Rover Sport non è solo un"affascinante e grintosa SUV da esibire nelle località alla moda, ma una vera fuoristrada che ama affrontare fango, neve, guadi e declivi insospettabili. Questa versione aggiornata della "Sport" gioca poi la carta del 3.0 SDV6 potenziato a 255 CV e del cambio automatico ZF a 8 rapporti, elementi che già da soli giustificano l"arrivo di questa "MY12". Il prezzo base della versione HSE da noi provata è di 70.180 euro.
STILE VINCENTE NON SI CAMBIA
Solo gradite conferme sul fronte estetico, visto che questo MY 2012 si limita a proporre una nuova finitura nera lucida all"interno dei gruppi ottici anteriori, sul bordo della calandra, rinnovate grigliette laterali e maniglie in tinta carrozzeria. L"insieme resta piacevole e lussuoso, inconfondibilmente "Range" fin nei minimi dettagli e con uno stile che esprime forza da ogni angolo di visuale. Stile "british" a piene mani anche negli interni, dove pelli pregiate, massicci elementi in alluminio satinato e il legno laccato nero creano un ambiente esclusivo che è difficile trovare altrove. Una bella novità è costituita dall"arrivo del sistema Dual View per il touch screen da 7" in plancia che, per esempio, permette al pilota di seguire le indicazioni del navigatore e al passeggero a fianco di guardare un film o la TV sullo stesso schermo. Finalmente sulla Range Rover Sport 2012 c"è anche il portellone ad azionamento elettrico, molto utile quando si è da soli e si hanno un po" di bagagli da caricare. Il vano di carico è come sempre ampio e con soglia d"accesso non troppo alta.CON 225 CV E 8 MARCE SI FA APPREZZARE ANCOR DI PIU"
E" facile amare la Range Rover Sport, soprattutto per il suo essere un vero fuoristrada che si guida come una vettura, ma con il nuovo 3.0 TDV6 da 255 CV è subito colpo di fulmine. La differenza rispetto alla precedente versione è sottile e quello che risulta evidente già dai primi chilometri di guida è il piacere offerto da questo turbodiesel che sa muovere con eleganza e facilità le 2 tonnellate e mezza della Sport. La coppia massima di 600 Nm viene fuori vivace e prepotente dal V6 a gasolio e aiuta a proiettare in avanti la massa della vettura, ad ogni regime. Complice di tanta piacevolezza di guida, oltre all"assetto "deciso" con sospensioni pneumatiche regolabili, è il cambio automatico ZF a 8 marce, unità ai vertici del mercato per dolcezza di funzionamento, rapidità di cambiata e semplicità di utilizzo con selettore rotante e palette sequenziali al volante. Nella guida stradale questa Range Rover Sport conferma quanto di buono ha proposto fin dalla nascita, vale a dire una tenuta sicura, una guidabilità automobilistica e un equilibrio generale che sfocia nella sportività. La frenata è potente ed efficace, nonostante l"inerzia di una simile mole in movimento.REGINA IN FUORISTRADA
Un capitolo a parte lo merita la guida in fuoristrada, dove la Sport 3.0 SDV6 225 CV dimostra una naturalezza pari a quella della cugina Discovery 4 e inferiore solo alla specialistica Defender. Salite fangose al 30/35% di pendenza, guadi di profonde pozze e di piccoli torrenti non la spaventano, come non mostra incertezze nell"affrontare alcune centinaia di metri nello stretto alveo di un rio montano costellato di pietre e alberi caduti. Basta inserire con semplici comandi le marce ridotte, l"assetto rialzato e la modalità di trazione adeguata (a scelta fra fango, neve, erba, ghiaia, sabbia) per far sì che la grande offroad inglese possa cavarsela in ogni condizione, con la precisione e la facilità dell"elettronica di bordo o con l"impeto di un guidatore esperto in fuoristrada. Chiunque, anche senza esperienze specifiche, può lanciarsi in percorsi impegnativi senza patema di rimanere bloccato o trovarsi in difficoltà. Mobilità a tutto tondo, quindi, con il lusso di una berlina inglese, l"abitabilità di un"ammiraglia, capacità di carico e traino ai massimi livelli, doti da autentico fuoristrada e un piacere di guida che appaga anche i più esigenti.Fotogallery: Range Rover Sport 2012: più potenza, più piacere
Commenta!