Se una volta erano i giovani e le mode ad inseguire le automobili, oggi le cose sono piuttosto cambiate, diciamo pure invertite. Sì perché per attrarre nuovi clienti, ora sono le auto che si devono adattare alle tendenze del momento, com’è accaduto per la nuova Opel Adam Rocks. Con una lunghezza di 3,75 metri (circa 20 cm in meno del Volkswagen Cross Up!), 15 mm di altezza in più da terra, protezioni in plastica per i passaruota e tetto in tela Canvas Swing Top, questa Rocks vuole inaugurare un nuovo segmento, quello dei "city-crossover". Inoltre la piccola tedesca porta in dote una vasta gamma di personalizzazioni e soprattutto, inediti propulsori, tra i quali il nuovissimo 3 cilindri 1.0 da 115 CV, un brillante turbo benzina che abbiamo provato in anteprima a Riga, in Lettonia.
Dettagli Rock’s’Roll
Sono bastati solo 12 mesi per passare dalla fase di studio alla produzione vera e propria, un tempo molto breve, ma sufficiente a capire che, con alcuni e mirati interventi alla già nota Adam (che essa sia Jam, Glam o Slam), la piccola tedesca sarebbe riuscita a conquistare nuovi clienti, magari del sesso forte. In Italia infatti, dove l’Adam tra gennaio e agosto 2014 ha venduto 4.121 unità (+62%), la stragrande maggioranza della clientela è donna, con un 63% di preferenze sul totale, una tendenza che questa Rocks vorrebbe modificare. Come riuscirci? Semplice, grazie ad un mix di ingredienti squisitamente urbani che affondano il loro gusto nella ormai consolidata cultura dei crossover. E allora ecco che la Adam si eleva di 15 mm rispetto al resto della gamma, e per acquisire un look ancora più avventuroso arrivano le protezioni in plastica color antracite, cerchi in lega da 17 pollici (sul nostro esemplare erano da 18 pollici, optional). Inequivocabilmente Rocks è senza dubbio il tetto apribile in tela Swing Top (che può essere aperto e chiuso in soli 5 secondi fino a una velocità di 140 km/h), un accessorio che sarà più ricercato dal pubblico femminile, ed è proprio per questo che piacerà tanto anche ai maschietti che, su questa Rocks, se lo troveranno di serie.
Ci pensa l’IntelliLink
La stessa attenzione per i dettagli e le medesime possibilità di personalizzazione che trovate fuori, la Rocks ve le offre anche all’interno del suo abitacolo, più comodo per due adulti che per quattro, ma comunque accogliente considerando che si tratta di una city car. Oltre al tetto apribile in tela, dentro è l’infotainment ad essere il protagonista. Il sistema integrato IntelliLink, sviluppato da General Motors, si utilizza con la stessa logica degli smartphone ed è proprio col vostro telefonino che dialoga, grazie al suo schermo touch da 7 pollici. A questo sistema piacciono molto le App, che sono optional, come per esempio Stitcher (musica attraverso un database in streaming e in podcast delle radio di tutto il mondo) oppure, BringGo, che prende il posto del “vecchio” navigatore satellitare.
L’elettronica della Opel Adam Rocks, oltre ad intrattenere, pensa anche alla sicurezza. Qui troviamo infatti utilissimi sistemi di ultima generazione come il Side Blind Spot Alert (in abbinamento al Park Assist, offerto a 500 euro), che utilizza i sensori a ultrasuoni per avvisare di un pericolo di incidente al momento di cambiare corsia, oppure l’assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist, di serie.
Forza 3
Oltre ai noti motori 4 cilindri a benzina aspirati da 1.2 e 1.4 litri, rispettivamente da 70 CV e 100 CV, Opel lancia sulla Rocks il nuovo Turbo 1.0 ECOTEC a iniezione diretta, un 3 cilindri in alluminio declinato in due livelli di potenza, 90 e 115 CV, mentre la coppia è per entrambe di 170 Nm a 1.800 giri/min. . Le prestazioni dei nuovi 1.0, secondo i dati dichiarati dalla casa, sono interessanti: nel primo caso lo 0-100 km/h è coperto in 11,9 secondi, mentre il 115 CV impiega 9,9 secondi. Le Adam abbinate ai motori a quattro cilindri sono equipaggiate al cambio a cinque velocità, mentre i due Turbo 1.0 litri sono offerti con il nuovo cambio manuale a sei velocità.
Sulle strade lettoni
La capitale, Riga, e le strade che la circondano non proprio “piane”, si sono rivelate il banco di prova ideale per testare il più piccolo crossover sul mercato. Come per il resto della gamma, meno avventurosa, anche questa Adam ha dimostrato di essere perfettamente a suo agio in città, il suo ambiente ideale: le sue dimensioni le permettono di intrufolarsi nel traffico (e a Riga ne abbiamo trovato tanto) senza nessuna preoccupazione, col “plus” di essere lievemente più alti da terra di 15 mm, il che non dispiace, soprattutto al pubblico femminile. Peccato solo che questo look avventuroso sia più legato al design che alla fruibilità dell'assetto. Le sospensioni anteriori MacPherson (con telaietto e barra di torsione posteriore) sono rigide e, complici anche i cerchi da 18 pollici con uno pneumatico con spalla “35”, il risultato è che sul pavè cittadino si sente tutto, ma proprio tutto. Il confort a bordo è comunque garantito da una buona insonorizzazione che, nonostante il tetto in tela, rimane valida anche a velocità autostradali. Anche lo sterzo in città si fa apprezzare grazie alla funzione “city”, mentre nella guida extra-urbana le reazioni del volante sono molto dirette, quasi sportive. A proposito di sportività, il propulsore da noi provato, il nuovissimo 1.0 turbobenzina da 115 CV, ci ha piacevolmente stupito per la sua erogazione molto omogenea e per un piglio frizzante, ben assistito dal cambio manuale a sei rapporti, dagli innesti facili. Infine i consumi che si sono rivelati molto buoni, col computer di bordo che ha segnato un consumo misto a fine giornata di 5,8 litri su 100 km, un dato molto interessante considerando i trafficati tratti urbani che ci hanno inghiottito per lungo tempo.
Gamma e prezzi
La nuova Opel Adam Rocks condivide l’ampia possibilità di personalizzazione col resto della gamma di Adam, che permette al cliente di abbinare colori diversi per carrozzeria e tetto, inclusi nuovi colori, comeper esempio il giallo “Goldbusters”. L’ultima arrivata della famiglia Adam sarà ordinabile a breve, mentre le prime unità arriveranno nelle concessionarie a partire da novembre 2014. Il listino, fino al 31/12/2014, sarà ritoccato verso il basso grazie a una campagna promozionale di Opel che porta la soglia di ingresso alla gamma Rocks a 14.750 euro, fino ad arrivare ai 17.550 euro della 1.0 da 115 CV.