Auto premium = consumi esagerati. L"equivalenza che un tempo faceva delle auto di prestigio e sportive implacabili divoratrici di carburante non è più così vera, come ci hanno ormai insegnato le varie MINI, Fiat 500, Audi A1 o la rinnovata DS 3 che ho messo alla prova nel test dei consumi reali Roma-Forlì. L"assenza del nome Citroen non è un errore, ma la conseguenza di una separazione delle gamme che è appena iniziata dando vita al marchio DS, indipendente e di prestigio. Sottoposta ad un leggero e piacevole restyling, la DS 3 PureTech 82 So Chic che ho guidato con "piede leggero" monta l"ultima evoluzione del tre cilindri 1.2 aspirato a benzina da 82 CV e nei 360 km del tragitto standard ha consumato 4,86 l/100 km, superando la fatidica soglia dei 20 km/l. Questa prestazione di ottimo livello si vicina al dato dichiarato e posiziona la DS 3 PureTech 82 al secondo posto nella mia personale classifica dei consumi per auto a benzina, a testimonianza del livello di efficienza raggiunto da questa tipologia di propulsori. Nella prova dell"economy run in condizioni ideali ho raggiunto i 3,8 l/100 km, ottimo valore che sale invece a 5,5 l/100 km nell"utilizzo quotidiano misto urbano-extraurbano. I consumi aumentano se si viaggia in autostrada o si guida nel caotico traffico delle grandi città, frangenti in cui la mia DS 3 ha fatto segnare rispettivamente 6,2 l/100 km e 9 l/100 km.


Detto dei consumi veri e propri non resta che parlare della sostanza della nuova DS 3, ovvero com"è fatta e come va. La prima cosa che mi ha colpito è la grinta dell"esemplare in prova dipinto in Nero Perla con tetto bianco e cerchi diamantati neri da 17", un abbinamento fra i tanti che però trasuda sportività. I fari a LED anteriori sono di grande impatto e illuminano molto bene, così come gli indicatori di direzione progressivi e i fari posteriori con effetto 3D sono così spettacolari che per me valgono i 300 euro della spesa. Da fuori il restyling finisce praticamente qui, con gli interni che esaltano il lato premium di DS con materiali soft, elementi in alluminio e sedili sportivi avvolgenti; questi sono forse progettati per fisici più asciutti del mio, sta di fatto che nei lunghi viaggi ho trovato un po" scomodi gli schienali. La strumentazione è sportiva, incorniciata dal bel volante di piccolo diametro e abbinato a pomello del cambio e pedaliera in alluminio. Su strada la nuova DS 3 si è dimostrata ben insonorizzata, con pochissimi fruscii aerodinamici e un senso generale di solidità quasi a livello di auto "monoblocco". L"assemblaggio è così ben fatto da non far emergere alcun scricchiolio o rumore fastidioso e i materiali utilizzati per l"abitacolo appagano sia il tatto che la vista. La compattezza e l"agilità si sposano con un assetto votato al comfort (sempre stabile e sicuro), il cambio dalla manovrabilità migliorabile, una frizione forse un po" troppo dura e un motore che su strada regala qualche soddisfazione, ma preferisce girare basso. Il bagagliaio è sufficiente per la tipologia di auto e la sua capacità non è inferiore a quella delle concorrenti dirette. Un accenno al prezzo, che nel caso della DS 3 PureTech 82 So Chic parte da 17.350 euro e arriva fino ai 20.450 euro dell"esemplare in prova; a far lievitare il listino ci pensano la vernice metallizzata, i cerchi da 17", il Pack Select Confort, i fari a LED posteriori e il tessuto Dinamica grigio che ricopre i sedili.


Dati


Vettura: DS 3 PureTech 82 So Chic
Listino base: 17.350 euro
Data prova: 21/11/2014
Meteo: Sereno, 16°
Prezzo carburante: 1,510 euro/l (benzina)
Km del test: 979
Km totali all"inizio del test: 1.351
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 76 km/h
Pneumatici: Michelin Pilot Exalto PE2 - 205/45 R17 88 V


Consumi


Media "reale": 4,83 l/100 km (20,70 km/l)
Computer di bordo: 4,8 l/100 km
Alla pompa: 4,86 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 26,26 euro
Spesa mensile: 58,35 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 274 km
Quanto fa con un pieno: 1.035 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: DS 3 PureTech 82, la prova dei consumi reali