I primi sono stati i JTD, poi sono arrivati i Multijet ed il 1.3, scelto da tanti automobilisti, è oggi anche sulla Fiat 500X. Prima di provarlo su strada, abbiamo deciso di conoscerlo meglio perché è tecnologicamente interessante, soprattutto quando è montato su auto più “grandi” di un’utilitaria… La sua storia è iniziata all’alba del XXIesimo secolo: visto che è l’ultima evoluzione di un 4 cilindri sviluppato da un prototipo 1.2 di clindrata, quello del concept Fiat Ecobasic del 1999, con 16 valvole e catena di distribuzione al posto della cinghia. Così si completava la rivoluzione tecnica del diesel common rail portata avanti da Fiat negli anni ‘90, e che nel 2003 - con il Multijet di serie - rende disponibile un diesel con iniezioni di gasolio multiple, che da una diventano cinque per ogni fase di combustione per ridurre la rumorosità e le emissioni.


Motore dell’Anno nel 2005


Il 2005 è stato un anno importante per il 1.3 Multijet, che ha ricevuto il premio “Motore dell’Anno”. Poco dopo, nel 2009, è arrivato il Multijet II, le iniezioni per fase di combustione sono diventate otto e la pressione è salita fino a 1800 bar, per ridurre di nuovo la rumorosità, i consumi e le emissioni, permettendo di soddisfare oggi gli standard della normativa Euro 6. E’ stata un po’ una rivoluzione anche a livello di percezione del diesel da parte delle persone, perché la cilindrata paragonabile a quella dei benzina l’ha reso molto popolare. Merito anche della facile gestione (ad esempio la catena di distribuzione al posto della cinghia è stata progettata per durare almeno 250.000 km).


Facile da gestire, anche in officina


Essendo un motore montato su modelli con prezzi accessibili si è pensato anche alla facilità di manutenzione in officina. Gli interventi più impegnativi si possono effettuare anche in poche ore e i ricambi principali costano meno di 100 euro. Le turbine in genere sono robuste e l’impianto EGR, usando molto l’auto in città, nelle ultime versioni Euro 5 ed Euro 6 si sporca molto meno. Insomma, il 1.3 Multijet è un motore molto importante per Fiat e quindi non poteva mancare su modello come la 500X, che essendo un crossover già di suo spesso è preso in considerazione da chi sta pensando di cambiare auto. Ora, con questo diesel, ha abbassato i costi di gestione, diventando interessante per un maggior numero di persone.

Fotogallery: Fiat 500X: “piccolo” 1.3 Multijet, “grande” common rail [VIDEO]