SUV e crossover: quali sono le differenze? Se si volesse dare una definizione ci si potrebbe basare sulle misure dicendo che un SUV è un’auto più alta di una decina di centimetri rispetto a un crossover, a sua volta più alto di 10 cm rispetto a un’auto normale. Esattamente come avviene tra la nuova Nissan X-Trail e la Qashqai, entrambe fresche di restyling, con la prima appartenente al mondo dei SUV e anche più lunga di 25 cm rispetto alla seconda, facente parte dell’universo dei crossover.
Com’è
A 3 anni dal lancio del nuovo modello è arrivato anche per la Nissan X-Trail il momento di dare una rinfrescata al proprio look che, per l’occasione, guarda alla bestseller di famiglia Qashqai, anche lei recentemente uscita da un’operazione di restyling. Ora quindi anche il SUV giapponese adotta la classica mascherina a “V” più ampia che sovrasta un paraurti con nuovo disegno. Nuove sono anche le luci led anteriori (attive in curva) e posteriori, così come i fendinebbia, ora con disegno rettangolare. Pochi ritocchi, come da legge di restyling, che contribuiscono comunque ad aggiornare lo stile dell’X-Trail 2017. Novità anche all’interno, dove debuttano nuovi materiali più morbidi nelle zone “critiche”, come bracciolo e dove si appoggiano le ginocchia. Rimane incastonato al centro della plancia il monitor touch del sistema di infotainment, rivisto più nella grafica che nei contenuti e abbinato a un impianto audio firmato Bose. Rimane purtroppo infatti la non compatibilità con Android Auto ed Apple CarPlay, un peccato in un segmento con clienti sempre più attenti a tutto quello che riguarda la tecnologia di bordo. Pur non crescendo esternamente la nuova Nissan X-Trail riesce a offrire un po’ più di spazio nel bagagliaio, con capacità che passa da 550 a 565, per toccare quota 1.996 quanto il divanetto posteriore è reclinato. Rimane poi la possibilità di averla in versione 7 posti.
Come va
Il restyling non ha cambiato l’anima della Nissan X-Trail, che rimane un SUV pensato per la famiglia, con un assetto che tende al morbido, ma senza esagerare, per assorbire bene le imperfezioni del terreno, senza risultare però troppo morbidoso. Così si affrontano senza problemi anche strade di montagna, grazie anche a uno sterzo soddisfacente per quanto riguarda la precisione. Il SUV giapponese poi sa anche essere robusto quando è il caso: oltre a essere più grande e spaziosa rispetto alla Qashqai infatti, non nasce unicamente per percorrere strade asfaltate, ma per concedersi anche escursioni su strade sterrate, dove buche ed irregolarità la fanno da padrone. In questo caso ci si può orientare sui modelli a 4 ruote motrici, alternativa al classico schema a trazione anteriore. Per quanto riguarda i motori, il consiglio è quello di optare per il 1.6 turbodiesel da 130 CV, con una buona spinta ai bassi regimi, anche se non brilla particolarmente per quanto riguarda la silenziosità di marcia. La lunghezza di quasi 4,7 metri può essere un impaccio quando ci si trova in città, in questo caso ben vengano aiuti come la telecamera a 360° o l’assistente al parcheggio, rinnovato per quanto riguarda il rilevamento degli ostacoli in movimento. La lista dei sistemi di aiuto alla guida comprende ora anche la frenata d’emergenza e, dal 2018, il sistema ProPilot, in grado di gestire in autonomia sterzo, acceleratore e freno durante la guida in autostrada. Non si tratta di guida autonoma, quindi bisogna sempre tenere mani sul volante e occhi sulla strada.
Curiosità
Lo spazio all’interno della nuova Nissan X-Trail non manca e può essere gestito in maniera intelligente grazie al Luggage Board System, grazie al quale si possono ottenere 9 differenti configurazioni del bagagliaio. I vari ripiani e divisori infatti possono essere sistemati in a seconda delle necessità. Sempre nel bagagliaio è presente uno speciale scomparto nascosto, così da mettere al sicuro da sguardi indiscreti oggetti preziosi come notebook e tablet.
Quanto costa
Il listino della Nissan X-Trail restyling parte da 25.650 euro, relativi al benzina DIG-T da 163 CV con trazione anteriore in allestimento Visia. La gamma diesel parte invece dai 27.250 euro della X-Trail dCi da 130 CV e trazione anteriore, in allestimento Acenta. La stessa motorizzazione, ma in accoppiata alla trazione integrale, parte da 33.800 euro, sempre in allestimento Acenta. Al top si posiziona la X-Trail col dCi da 177 CV e la trazione anteriore, che in allestimento Tekna ha un prezzo d’attacco fissato a 39.440 euro.
Scheda
Motorizzazione provata: Nissan X-Trail 1.6 dCi 2wd
Quando arriva: già ordinabile
Quanto costa: 27.250 euro
Quanti CV ha: 130 CV
Quanto consuma: 4,9 l/100 km
Quanta CO2 emette: 129 g/km
0-100 km/h: 10,5 secondi
Garanzia: 3 anni