Silenzio. Lo chauffeur chiude l'enorme porta dell'auto e la testa sprofonda in un cuscino, mentre sospiro e chiudo gli occhi. È stata una lunga e scoraggiante settimana fatta di aeroporti, aerei, bambini urlanti, scadenze, riunioni, traffico, folle, telefonate, cattive notizie, caos e disordini. Ma ora è sparita. Pace e tranquillità, comfort e silenzio. Questa Rolls-Royce Phantom è più di un' auto, è una fuga. Per quanto sinonimo di serenità e isolamento su ruote, la nuova Phantom non è noiosa da guidare perché la nuova architettura modulare in alluminio la rende più leggera e robusta. Ogni grammo risparmiato nella scocca viene compensato dall'aggiunta di materiali fonoassorbenti, un obiettivo di silenziosità ottenuto anche con le nuove gomme Continental riempite di schiuma per fare ancora meno rumore su strada.
Com'è
Anche vista da fuori la nuova Phantom mantiene la sua regale presenza su strada, stimola lo sguardo a percorrerne le superfici e le curve, pur conservando quella grazie elegante da "grande Ghost" che la rende maestosa, merito anche dei grandi passaruota e dei cerchi da 20" o 21" con logo RR al centro sempre verticale. La personalizzazione di colori, finiture, legni e materiali hanno come unico limite la capacità di spesa del cliente, dalla porcellana alla foglia d'oro, dalla seta alle piume, basta un po' di fantasia e un bel conto in banca.
Come va
L'auto è così silenziosa che neppure percepisco l'avvio del motore V12 di 6,75 litri, un propulsore dalla cubatura classica, ma tutto nuovo e dotato di due turbocompressori che portano la potenza a quota 571 CV a 5.000 giri/min e la coppia addirittura a 900 Nm a partire da 1.700 giri/min. Il cambio automatico a 8 marce è collegato al GPS che capisce dove si trova l'auto e adatta la cambiata al percorso per rendere il viaggio più rilassante possibile; il suo funzionamento è il più fluido e impercettibile che esista, anche per chi guida. Portarla in giro invece che stare seduti dietro non è più un'esperienza che intimorisce come nel caso della precedente Phantom, ma permette di affrontare anche le tortuose strade alpine qui in Svizzera senza versare una goccia di sudore. A dare una mano nella guida più disinvolta di questo veliero stradale lungo 5,76 metri e pesante 2,560 kg ci pensano anche le quattro ruote sterzanti efficacissime nelle curve strette, mentre l'agilità fornita dal motore che le permette di andare da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi e i grandi freni la rendono usabile come le più piccole Ghost e Wraith.
Curiosità
Per quanto bella da guidare, la nuova Rolls-Royce Phantom è ancora più bella da vivere stando sui sedili posteriori dove i comandi dell'infotainment sono a portata di mano, la seduta è reclinabile, massaggiante e riscaldata. Il tetto rivestito in pelle brilla con le sue stelle luminose a LED, i flute sono saldamente ospitati nel tunnel centrale e lo champagne è in fresco nel vano refrigerato lì accanto, l'esperienza di lusso su strada più coinvolgente che trova il suo apice nel sentire la spessa moquette sotto i piedi. Lo ammetto, è l'esperienza più rilassante che abbia mai provato in movimento, con il cuore che riduce il ritmo del suo battito fino al punto che mi risulta difficile non addormentarmi nonostante il paesaggio svizzero che scorre dietro i vetri a sei strati.
Quanto costa
Il prezzo base di questa Phantom parte infatti da circa 450.000 dollari (383.000 euro al cambio attuale) e da 530.000 dollari (451.000 euro) nel caso della Extended Wheelbase a passo lungo, ma la versione provata costa circa 650.000 dollari, ovvero quasi 554.000 euro al cambio di oggi. Passando ai pochi difetti di questa nuova Rolls-Royce Phantom posso citare alcune piccole imperfezioni negli assemblaggi interni fatti a mano, il sistema di infotainment troppo simile a quello della BMW Serie 7, lo sterzo e i freni migliorabili. Comunque sono problemi di chi la guida perché io me ne sto rilassato sui sedili dietro, lontano dai fastidi quotidiani, felice e nel silenzio della miglior auto di lusso del mondo.
La scheda
Motore: 6,75 litri V12 biturbo
Consumo medio (dichiarato secondo NEDC): 13,9 l/100 km
Emissioni CO2: 318 g/km
Coppia: 900 Nm a 1.700 giri/min.
Potenza: 571 CV a 5.000 giri/min.
Accelerazione 0-100 km/h: 5,3 sec.
Velocità massima: 250 km/h