Chi è in cerca di una classica berlina a 4 porte, molto comoda e ben rifinita che non consuma tanto dovrebbe valutare anche la Ford Mondeo Hybrid, magari nella ricca versione Vignale come quella protagonista di questa nuova puntata della prova consumi Roma-Forlì. Col suo motore 2.0 aspirato a benzina che unito all’elettrico sviluppa 187 CV e il cambio automatico eCVT la Ford Mondeo Hybrid Vignale si è dimostrata piuttosto sobria nei consumi, con una media di 4,8 l/100 km (20,8 km/l) che corrisponde a una spesa di 25 euro per fare 360 km. Simili costi chilometrici sono comuni fra le ibride, ma se si guarda alle altre berline medie a gasolio è difficile fare meglio.

A confronto con ibride e Diesel

Per dare la misura del risultato ottenuto dalla Ford Mondeo Hybrid occorre in primo luogo paragonarla con le poche rivali ibride (non plug-in) presenti nella classifica consumi Roma-Forlì: ai 4,8 l/100 km della Mondeo si contrappongono infatti i 4,74 l/100 km (21,10 km/l) della Lexus IS Hybrid e i 5,20 l/100 km (19,23 km/l) della sua versione coupé Lexus RC Hybrid. Anche un’ibrida di nuova generazione (anche se SUV) come la Kia Niro non ha fatto meglio di 4,83 l/100 km (20,70 km/l). Imprendibili per la Mondeo sono invece auto più compatte e nate per essere solo ibride o elettriche come Toyota Prius e Hyundai Ioniq, decisamente più efficienti con i loro rispettivi 3,46 l/100 km (28,90 km/l) e 3,95 l/100 km (25,32 km/l). Sul fronte Diesel a battere la Mondeo ci sono l’Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbo Diesel 180 CV capace di scendere a 4,05 l/100 km (24,69 km/l) e, un po’ distaccata, la Jaguar XE 20d 180 CV a quota 4,45 l/100 km (22,47 km/l), mentre la Ford Mondeo Wagon 2.0 TDCi 180 CV Powershift non ha fatto meglio di 5,70 l/100 km (17,54 km/l).

Viaggiatrice più comoda che sportiva

Quello che mi ha piacevolmente sorpreso nell’uso quotidiano è la silenziosità di marcia e il comfort offerto da questa Mondeo Hybrid Vignale in ogni situazione, a patto di non pretendere sportività o uno spunto rabbioso dal cambio eCVT molto simile a quello delle ibride Toyota. Mi è piaciuto un po’ meno il fatto che la batteria di trazione elettrica ruba spazio in altezza nel bagagliaio che resta profondissimo fino allo schienale dei sedili posteriori, ma dal fondo irregolare. Peccato anche che non sia disponibile un pulsante per attivare la modalità puramente elettrica, cosa apprezzata dai cultori delle ibride, ma che sulla Mondeo porterebbe ad un’autonomia massima di quasi 3 km a zero emissioni.

Efficiente sempre

La cosa bella è però che l’efficienza della Mondeo Hybrid resta immutata in ogni situazione, a partire dagli ottimi 5,0 l/100 km (20 km/l) nell’utilizzo misto urbano-extraurbano per arrivare ai 6,2 l/100 km (16,1 km/l) nel più intenso traffico di Roma. Anche in autostrada il consumo della Mondeo ibrida si è stabilizzato attorno ai 6,9 l/100 km (14,5 km/l) e nell’economy run è sceso a 3,9 l/100 km (25,6 km/l). L’auto in prova in allestimento Vignale è dotata di ogni optional disponibile, dal cruise control adattivo fino al tetto apribile, costerebbe di listino 44.905 euro, ma la Casa dell’Ovale Blu la offre in promozione a 35.555 euro.

Dati

Vettura: Ford Mondeo Hybrid 4 porte Vignale
Listino base: 41.600 euro
Data prova: 09/03/2018
Meteo: Sereno, 16°
Prezzo carburante: 1,449 euro/l (Benzina)
Km del test: 922
Km totali all"inizio del test: 7.551
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Pirelli SottoZero Winter 240 Serie II XL M+S - 235/45 R18 98V (Etichette UE: C, C, 72 dB)

Consumi

Media "reale": 4,80 l/100 km (20,83 km/l)
Computer di bordo: 4,70 l/100 km
Alla pompa: 4,90 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 25,04 euro
Spesa mensile: 55,64 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 288 km
Quanto fa con un pieno: 1.063 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Ford Mondeo Hybrid