Alcune auto entrano a far parte della storia il giorno stesso in cui escono sul mercato. Tutte le Ferrari ad esempio, e molte Lancia, specialmente quando il marchio torinese era all’apice del successo e sfornava modelli di cui oggi sentiamo la mancanza.

Una Lancia messa a punto con il Cavallino, per queste ragioni, è un modello che scalda il cuore degli appassionati anche ad oltre 30 anni di distanza. Eccoci quindi alle prese con un perchécomprarla... classic diverso da tutti gli altri: vi parliamo infatti della Lancia Thema 8.32 (ne avevamo già parlato in questa retrospettiva), mito incontrastato per migliaia di italiani, perché al comfort e all’esclusività delle normali Thema abbinava un motore V8 proveniente da Maranello.

Pregi e difetti

La Thema 8.32 (meglio nota come Thema Ferrari) viene lanciata nel 1986, due anni dopo quelle con i motori meno “cavallati”. Il suo arrivo manda in fibrillazione gli appassionati: non soltanto perché adotta un V8 da 3.0 litri simile a quello utilizzato per le Ferrari Mondial e 308, che eroga 215 CV (diventano 205 dopo l’aggiornamento del 1991), ma perché si avvale di un inusuale alettone posteriore retrattile (rarità ai tempi) e ha interni di altissima qualità, in cui spiccano i rivestimenti in morbida pelle Poltrona Frau e l’impianto stereo con auricolari per i passeggeri posteriori.

Lancia Thema 8.32
Lancia Thema 8.32

Questa attenzione per i dettagli è anche il principale difetto dell’auto, che oggi ha costi di riparazione quasi proibitivi. Chi vuole acquistarne una deve mettere in conto anche la difficoltà a trovare i ricambi.

Quanto costa

Per mettere in garage la Thema 8.32 all’uscita sul mercato si doveva firmare un assegno da circa 60 milioni di lire, quasi il doppio rispetto ad una normale Lancia Thema. A questa cifra andavano però aggiunti gli optional: i sedili Poltrona Frau, tanto belli quanto costosi, erano un extra da quasi 4 milioni.

Oggi i prezzi sono più abbordabili, perché gli esemplari costruiti dopo il 1991 arrivano a costare anche 13.000/14.000 euro, ma come detto bisogna prima controllare bene l’auto e accertarsi che non abbia grossi problemi. Le Thema 8.32 prodotte fra il 1986 e il 1991 fanno spendere invece fra i 20.000 ed i 25.000 euro, a maggior ragione se hanno il prezioso (e ambito) cofanetto in radica con all’interno il manuale d’istruzioni.

Fotogallery: Lancia Thema 8.32