Ok, la Ford EcoSport 1.5 TDCi col motore diesel da 125 CV e la trazione integrale non sarà il crossover più efficiente della sua categoria, però nella prova consumi reali Roma-Forlì si è fatta apprezzare per diversi motivi.

L’abitacolo alto e spazioso, le buone dotazioni di serie e opzionali fanno perdonare anche un consumo medio di 4,8 l/100 km (20,8 km/l) che è buono in assoluto, ma che paragonato ad alcune concorrenti non eccelle. La spesa per il gasolio dei 360 km di viaggio è rimasta attorno ai 24,5 euro.

Bene, eppure c"è chi fa meglio

Il confronto di cui dicevamo è quello con altre SUV crossover compatte con motore diesel che hanno fatto meglio dei 4,80 l/100 km della EcoSport, in molti casi con la sola trazione anteriore. A pari merito con la Ford nella classifica consumi Roma-Forlì c’è la più grande Fiat 500X 1.6 Multijet 120 CV 4X2 pre restyling e oltre c’è solo la Jeep Renegade 2.0 Multijet 140 CV 4WD provata nel 2016 e capace di una media di 5,45 l/100 km (18,3 km/l).

Ford EcoSport 2018

Il resto delle avversarie (più o meno dirette) si è accontentata di meno carburante, come dimostrano i 4,65 l/100 km (21,5 km/l) della MINI Cooper D ALL4 Countryman, i 4,60 l/100 km (21,7 km/l) della Dacia Duster 4X4 1.5 dCi 110cv e i 4,5 l/100 km (22,2 km7l) di Volkswagen T-Roc 1.6 TDI 115 CV. In netto vantaggio, ma con la sola trazione anteriore, sono le varie Opel Crossland X 1.6 Diesel 120cv (4,15 l/100 km - 24,1 km/l), Peugeot 2008 BlueHDi 120 e Renault Captur Energy dCi 110, entrambe in testa alla classifica di categoria con una media di 3,60 l/100 km (27,7 km/l).

Ha le dotazioni che servono

L’auto provata è la Ford EcoSport 1.5 TDCi EcoBlue 125 CV AWD ST-Line, quasi la top di gamma di EcoSport che oltre al potente motore diesel mette in campo la trazione integrale, il cambio manuale a 6 marce e il ricco allestimento ST-Line. A questo si aggiunge una serie di optional a pagamento come il colore Blue Lightning, i cerchi in lega da 18”, i sensori di parcheggio e la retrocamera, il Winter Pack e il tetto apribile che portano il prezzo di listino a quota 31.600 euro.

Ford EcoSport 2018

Con la promozione Ford in vigore il prezzo scende invece a 26.850 euro. L’auto si dimostra abbastanza confortevole su ogni strada, potente al punto giusto da non trovarsi mai in difficoltà e discretamente ben fatta, anche se alcuni dettagli qualitativi degli interni e del bagagliaio possono essere migliorati. Nessun problema neanche nei viaggi autostradali.

Niente brutte sorprese dal fronte efficienza

Più che soddisfacente è la costanza dei consumi di Ford EcoSport 1.5 diesel che anche nella difficile prova del traffico di Roma se la cava con una media di 7,5 l/100 km (13,3 l/100 km), ottima per una piccola 4x4. Anche nell’utilizzo misto urbano/extraurbano il consumo non supera i 5,5 l/100 km (18,1 km/l) e in autostrada arriva a 6,9 l/100 km (14,4 km/l).

La prova dell’economy run fa raggiungere alla EcoSport un valore ideale di 4,0 l/100 km (25 km/l), quella del massimo consumo segna un"ottima media di 21,5 l/100 km (4,6 km/l) e alla fine della prova di oltre 900 km il computer di bordo si stabilizza sui 5,8 l/100 km (17,2 km/l).

Dati

Vettura: Ford EcoSport 1.5 TDCi EcoBlue 125CV AWD ST-Line
Listino base: 28.800 euro
Data prova: 08/03/2019
Meteo: Sereno-Variabile, 18°
Prezzo carburante: 1,419 euro/l (Diesel)
Km del test: 960
Km totali all"inizio del test: 11.190
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 80 km/h
Pneumatici: Continental WinterContact TS 850 P M+S - 215/45 R18 93V XL (Etichetta UE: C, C, 72 dB)

Consumi

Media "reale": 4,80 l/100 km (20,83 km/l)
Computer di bordo: 4,9 l/100 km
Alla pompa: 4,7 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 24,52 euro
Spesa mensile: 54,59 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 294 km
Quanto fa con un pieno: 1.083 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Ford EcoSport 2018