Chiamiamoli people mover oppure min van, il senso è che rimarranno sempre per noi le care e vecchie monovolume. Un segmento che oggi soffre un po' schiacciato da SUV, super SUV, multispazio e grandi station wagon, ma che offrono caratteristiche di abitabilità e versatilità ancora uniche.
Una delle esponenti più autorevoli di questo "specie" di auto è sicuramente Mercedes-Benz Classe V che 5 anni fa con la nuova generazione ha dato sicuramente nuovo impulso al segmento e oggi con questo restyling mira a difendere il terreno ri-conquistato sopratutto in ambito premium.

Com'è fuori
Rispetto al modello attuale le differenze sono minime. Si tratta di piccole modifiche alla mascherina frontale e al disegni della griglia del radiatore che si differenzia anche nella versione AMG (non Mercedes-AMG). Cambiano anche la forma delle prese d'aria frontali e le linee esterne dei fari.

Fra le novità vi sono l'introduzione di nuove vernici per la carrozzeria e di nuovi disegni per i cerchi in lega. Nel complesso la linea rimane quella di un grande classico. Una specie di simbolo nel panorama di questo tipo di modelli, proposta in tre lunghezze di carrozzeria Compact, Long ed Extra Long che partono da circa 4,90 m fino a poco di 5,40.

Come è Dentro
Verrebbe da dire spaziosa. Banalità a parte, con il restyling vengono introdotte le nuove bocchette di aerazione e un display al centro del cruscotto più compatto e di miglior lettura. Per il resto l'eleganza e la versatilità vengon mantenute al 100% con l'aggiunta di un ulteriore tocco di esclusività dato dalla possibilità di montare nella seconda fila di sedili due poltrone comfort: del tutto simili a quelle che si possono trovare nella business class di un volo intercontinentale.

Ma Classe V non è solo lusso, visto che si può scegliere fra varie configurazioni dei sedili a bordo fra cui una cosiddetta "d'ingresso" che prevede un classico divano a tre posti sulla seconda fila che lascia spazio per un grande bagaglio rivestito in materiale plastico (anziché moquette) per chi intende farne un utilizzo più "spartano" magari caricando attrezzi sportivi.

Piacere di guida
L'introduzione della nuovo (e unico per ora) turbo diesel da 2 litri declinato nelle potenze di 163, 190 e 239 CV, ha avuto la duplice funzione di razionalizzare la gamma e contenere anche se non troppo i consumi che comunque restano nell'ordine dei 9-10 l/100 km in condizioni di guida reale e in un percorso misto.

Comfort
L'abbinamento propulsore e cambio automatico 9G-Tronic ha però anche aumentato il comfort e la semplicità di guida, non sempre scontata se parliamo comunque di un veicolo da 5 metri di lunghezza e quasi più o meno due tonnellate di peso. Invece, quello che stupisce piacevolmente di Classe V è proprio l'intuitività di comportamento e la sostanziale facilità di guida.

Merito sopratutto dell'ottima taratura del cambio e delle sospensioni, che volendo si possono personalizzare attraverso la scelta di tre modalità di guida. In ogni caso, malgrado dimensioni e stazza, il rollio anche con andature "allegre" è sostanzialmente assente e gli effetti della massa sullo sterzo sono assolutamente neutri. Non è l'auto ideale per affrontare una prova speciale di rally, ma in qualsiasi condizione di andatura turistica è certamente più che piacevole.
Curiosità
Abbiamo detto dell'introduzione in opzione dei sedili comfort per la seconda fila. In realtà non si tratta di un debutto assoluto, visto che erano già stati sviluppati per il precedente modello, ma solo per Cina e Russia. Due dei mercati più attivi per Classe V. Il successo di questo optional e le richiesta avute anche da altri mercati strategici come il Medio oriente hanno spinto mercedes ha "standardizzate" questo accessorio e proporlo anche di serie in alcune versioni speciali.

Quanto costa
Il listino di Mercedes Classe V è parecchio lungo. Parte a un minimo di circa 40mila euro per la versione 220d Rise Compact per arrivare fino a oltre 90mila euro per il top di gamma 300d Auto 4Matic Exclusive Long. Come si può intuire ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche, considerando anche che, sopratutto in Italia, auto come Classe V non sono solo la scelta di particolari clienti privati , ma anche di professionisti e aziende che le utilizzano come auto da noleggio con conducente o shuttle privati.
Fotogallery: Mercedes-Benz Classe V, la prova su strada
Classe V 300d Auto Premium Long