SUV sta diventando sempre di più sinonimo di spazio, ma anche di lusso e prestazioni. Basta vedere la X7, il SUV più grande che BMW abbia mai avuto e che è la protagonista di questo Perchè comprarla...e perchè no.

Ma ci voleva proprio un’auto così grande? Evidentemente sì, e non solo in America, dove questa X7 nasce. Da noi viene per fare l’ammiraglia a ruote alte. Con tutto quello che ne consegue se ti chiami BMW e hai avversarie del rango di Mercedes GLS e Range Rover a passo lungo. Oppure c’è la Cadillac Escalade, se volete fare gli americani in tutto e per tutto.

Pregi e difetti

Le dimensioni sono mastodontiche, eppure a guidarla sembra assai più corta, grazie all’assetto, alle 4 ruote sterzanti e al suo straordinario motore a gasolio che spinge oltre 25 quintali in souplesse. In città sembra di andare sul velluto e per parcheggiarla viene in aiuto la tecnologia. Non appena la strada si apre diventa un treno ad alta velocità ed è meglio tenere d’occhio il tachimetro… ma anche se ci si trova su una strada di montagna, è difficile rimpiangere auto più corte e basse. È un gigante agile.

BMW X7, la prima prova su strada

Tre litri, 6 cilindri e 4 turbo per 400 CV e 760 Nm di coppia. Questa è il cuore e il muscolo che dà alla versione M50d prestazioni e qualità di marcia difficili da credere. E anche i consumi sono tutt’altro che proibitivi. Sempre esemplare la collaborazione del cambio a 8 rapporti, grandi lavoratori i freni. La dotazione di sicurezza è adeguata al rango, non lo è il fatto di dovere pagare un sovrapprezzo per avere i dispositivi più avanzati e che si trovano di serie su auto assai meno titolate e costose. Assolutamente da prendere i fari laser.

2019 BMW X7

Sulla plancia, quel che si vede è digitale e quello che si tocca è fisico. Il nuovo sistema infotelematico ha lo schermo da 12,3 pollici, chiede scusa se non ha capito, ma non certo perché ha solo Apple Car Play. L’abitacolo offre 7 posti, dotati di tutti i comfort, compresa la climatizzazione a 5 zone.

BMW X7

Il movimento di tutti i sedili è elettrico, compresi i movimenti per reclinarli e abbatterli così da trasformare un salotto in un furgone. Ciononostante, l’accessibilità ai sedili di terza fila non è eccezionale e, se ci fosse un po’ di spazio per le ginocchia, ci potrebbero stare anche due adulti di grossa stazza. Scenografico il tetto panoramico con trame luminose, un po’ sopra le righe le finiture in cristallo per la leva del cambio e la manopola di controllo.

Quanto costa

La BMW X7 arriva ai 119.500 euro della M50d che, al momento, è la versione top di gamma. Se vi accontentate del diesel con un solo turbo da 265 CV, si parte da 95mila euro, 2.500 in più ci vogliono per la versione 40i a benzina da 340 CV.

Fotogallery: BMW X7

BMW X7 xDrive M50d

Motore Diesel 3.0, 6 cilindri in linea
Potenza 400 CV
Coppia Massima 760 Nm
Trasmissione Automatico 8 marce
Accelerazione 0-100 km/h 5,2 secondi
Consumi 7 l/100 km
Lunghezza 5,15 metri
Larghezza 2,21 metri
Altezza 1,80 metri
Peso 2.535 kg
Prezzo base 119.500 euro