Prendete il massimo dei SUV firmati BMW, aggiungete il massimo dei motori diesel sviluppati a Monaco di Baviera e otterrete una delle ammiraglie rialzate più comode e lussuose del mondo. Questo abbinamento si traduce anche in un consumo esagerato, accettabile solo da clienti milionari? La risposta è no, perché la BMW X7 M50d protagonista della prova consumi reali Roma-Forlì si dimostra velocissima e agile, oltre che confortevole come poche, senza per questo richiedere patrimoni da petroliere per essere rifornita di gasolio.

Il tutto a patto di non farsi prendere dalla voglia di “pestare” come pazzi sul pedale dell’acceleratore, visto che i 400 CV a sviluppati dal 3.0 diesel sei cilindri quadriturbo sono capaci di prestazioni mozzafiato e consumi altrettanto impressionanti. Nel tragitto standard di 360 km la BMW X7 M50d è riuscita a consumare infatti 5,85 l/100 km (17,09 km/l), con una spesa di 31,15 euro per il carburante. Un risultato niente affatto preoccupante e, anzi, migliore di alcune concorrenti più o meno dirette.

Tra i maxi SUV c'è chi consuma di più

Se vogliamo fare un confronto fra i consumi della BMW X7 M50d e quelli di alcune dirette rivali troviamo nella classifica consumi pochi maxi SUV a gasolio, in pratica solo la vecchia Mercedes GL 350 BlueTEC, ben lontana con i suoi 7,65 l/100 km (13 km/l), e la Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 Multijet II a quota 7,30 l/100 km (13,7 km/l).

BMW X7

Più compatte e leggermente meno assetate della BMW sono le Mazda CX-5 2.2 Diesel 175 CV 4WD Automatica (5,60 l/100 km - 17,8 km/l) e Audi Q5 3.0 TDI quattro tiptronic (5,50 l/100 km - 18,1 km/l), mentre la grande Mercedes V 220 d vanta un ottimo risultato di 5,30 l/100 km (18,8 km/l). A titolo di curiosità sono poi da citare un altro SUV gigante come la Range Rover Hybrid del 2017 con i suoi 6,85 l/100 km (14,6 km/l) e la compatta Jeep Renegade 1.0 T3 120 CV MT 4x2 ferma a 6,30 (15,8 km/l).

Prende velocità senza prendere fiato

Passando alla “sostanza” della BMW X7 xDrive M50d (qui la prova su strada in anteprima) troviamo un qualcosa di assolutamente eccezionale anche nel panorama dei maxi SUV più esclusivi e lussuosi come l’Audi Q7, la Range Rover e la nuova Mercedes GLS. Parliamo del modo più comodo di viaggiare in posizione rialzata, con le sospensioni pneumatiche che lavorano precise e veloci per garantire l’assetto soffice o sportivo a seconda delle regolazioni o dello stile di guida.

BMW X7

La cosa più sorprendente è la dinamica di guida di questo gigante lungo 5,15 metri e alto 1,80 metri che pesa a vuoto di 2,5 tonnellate e che quando affronta curve, salite, accelerazioni e sorpassi si trasforma in un’agile e velocissima sportiva capace di prendere velocità senza prendere fiato. Il merito è anche della trazione integrale xDrive e delle quattro ruote sterzanti opzionali, oltre che dello strepitoso turbodiesel e della capacità di BMW di proporre assetti di grande efficacia. Il tutto su una sette posti ultra personalizzabile che coccola tutti gli occupanti e che con fari laser, climatizzatore a cinque zone, cerchi da 22" e altre amenità del genere arriva a costare 147.000 euro.

"Angeli e demoni", le due anime dell'efficienza

L’efficienza della BMW X7 M50d mostra una doppia anima, esattamente come la sua capacità di muoversi in totale relax o a velocità sconsiderate. Basta infatti esagerare con il pedale del gas per vedere i consumi salire a livelli “stellari”, per poi scendere a medie più che ragionevoli nella guida quotidiana. Così la X7 M50d riesce a consumare in media 13,8 l/100 km (7,2 km/l) nella difficile prova del traffico di Roma, nell’uso misto urbano/extraurbano registra una media di 8,8 l/100 km (11,3 km/l) e si ferma a 8,2 l/100 km (12,1 km/l) viaggiando in autostrada.

BMW X7

Davvero significativo, per dimostrare l’efficienza in stile “Angeli e demoni” di questa X7 è poi il risultato delle prove di consumo estreme: l’economy run segna un buon dato di 5,0 l/100 km (20 km/l), mentre il test del massimo consumo in salita fa salire la media fino a 42,0 l/100 km, record negativo per la cronoscalata.

Cosa dice il libretto

Modello Alimentazione Potenza Omologazione Emissioni CO2
(NEDC)
Emissioni CO2
(WLTP)
BMW X7 M50d Gasolio 294 kW Euro 6d-TEMP 193 g/km 243 g/km

Dati

Vettura: BMW X7 xDrive M50d
Listino base: 119.500 euro
Data prova: 05/07/2019
Meteo: Sereno, 32°
Prezzo carburante: 1,479 euro/l (Diesel)
Km del test: 919
Km totali all'inizio del test: 3.531
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Pirelli P Zero XL - 275/40 R22 107Y ant. 315/35 R22 111Y post. (Etichetta UE: E, B, 70 dB - C, B, 71 dB)

Consumi

Media "reale": 5,85 l/100 km (17,09 km/l)
Computer di bordo: 5,7 l/100 km
Alla pompa: 6,0 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 31,15 euro
Spesa mensile: 69,22 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 231 km
Quanto fa con un pieno: 1.368 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un'occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: BMW X7