Il mondo dell’auto chiede SUV e crossover e noi rispondiamo con una prova consumi reali Roma-Forlì dedicata ancora una volta ad un rappresentante di quest’affollatissima categoria. Parliamo di Volkswagen T-Cross, il più recente e compatto dei SUV tedeschi che affronta la sfida dell’efficienza con il motore 1.0 TSI a benzina da 95 CV, il cambio manuale a 5 marce e la trazione anteriore, l’unica disponibile.

Con i suoi 4,10 metri di lunghezza e un peso di quasi 1.200 kg, la Volkswagen T-Cross 1.0 1.0 TSI Style 95 CV ha ottenuto un risultato molto buono, consumando solo 4,30 l/100 km, ovvero 23,26 km/l per una spesa di 24,60 euro.

Primatista fra i SUV a benzina

Forte dei 4,3 l/100 km la Volkswagen T-Cross si concede il lusso di diventare il SUV crossover a benzina più efficiente fra quelli presenti nella classifica consumi Roma-Forlì, battendo anche la Seat Arona 1.0 TSI 115 CV DSG (4,95 l/100 km - 20,2 km/l) che fino ad ora, con la versione più potente dello stesso motore, era la regina della categoria.

Volkswagen T-Cross

La nuova tedesca supera anche i 5,00 l/100 km (20 km/l) della Hyundai Kona 1.0 T-GDI 120 CV e della Opel Grandland X 1.2 130 CV; ancora più staccate sono le più potenti Fiat 500X Cross 1.3 T4 150cv DDCT FWD (6,00 l/100 km - 16,6 km/l) e Jeep Renegade 1.0 T3 120 CV MT 4x2 (6,30 l/100 km - 15,8 km/l).

Allestimento intermedio e "furbo"

La T-cross provata è quella nell’allestimento intermedio Style, forse il più “furbo” per avere il giusto mix fra dotazioni e spesa. Con l’aggiunta di colore metallizzato, Tech Pack e ricarica wireless per lo smartphone il prezzo non supera infatti i 21.800 euro, salvo promozioni. I sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il cruise control adattivo, l’allerta angolo cieco e la frenata automatica d’emergenza contribuiscono ad un utilizzo rilassato della T-Cross, pratica e comoda nonostante le dimensioni non esagerate.

Volkswagen T-Cross

Anche l’assetto neutro e preciso contribuisce a un discreto piacere di guida, mentre il motore “mille” è ottimo per un utilizzo misto senza troppe velleità sportive. Nella dotazione di serie c’è il climatizzatore manuale, i cerchi in lega da 16” e manca il navigatore.

Bene anche in autostrada

Nelle altre condizioni di utilizzo la Volkswagen T-Cross 1.0 TSI 95 CV mantiene una buona propensione alla “sobrietà” di benzina, consumando in media 4,9 l/100 km (20,4 km/l) nei tragitti misti urbano/extraurbano. Solo guidando nel denso traffico di Roma il consumo può salire fino agli 8,0 l/100 km (12 km/l) e viaggiando in autostrada si possono toccare i 5,8 l/100 km (17,2 km/l).

2019 VW T-Cross

I limiti del range di consumi sono invece rappresentati dall’economy run a quota 3,3 l/100 km (30,3 km/l) e dalla prova di massimo consumo in salita, pari a 18,8 l/100 km (5,3 km/l). Alla fine della prova di 900 km il computer di bordo segna un consumo medio di 5,0 l/100 km (20 km/l).

Cosa dice il libretto

Modello Alimentazione Potenza Omologazione Emissioni CO2
(NEDC)
Emissioni CO2
(WLTP)
Volkswagen T-Cross 1.0 TSI 95 CV Style Benzina 70 kW Euro 6d-TEMP 112 g/km 131 g/km

Dati

Vettura: Volkswagen T-Cross 1.0 TSI 95 CV Style
Listino base: 20.300 euro
Data prova: 19/07/2019
Meteo: Sereno, 31°
Prezzo carburante: 1,589 euro/l (Benzina)
Km del test: 900
Km totali all"inizio del test: 7.073
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 79 km/h
Pneumatici: Giti Synergy E1 - 205/60 R16 92H (Etichetta UE: B, B, 70 dB)

Consumi

Media "reale": 4,30 l/100 km (23,26 km/l)
Computer di bordo: 4,2 l/100 km
Alla pompa: 4,4 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 24,60 euro
Spesa mensile: 54,66 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 293 km
Quanto fa con un pieno: 930 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Volkswagen T-Cross