Facciamo un test. Se foste a capo del marketing di una Casa auto e doveste lanciare un modello di successo, da cosa partireste? Bene, osservando il mercato, sicuramente scegliereste di fare un crossover e di puntare su dimensioni compatte, praticità, guida brillante e tecnologia e, ancora, tanta personalità e libertà di personalizzazioni.
Tutte le armi che può vantare la Volkswagen T-Cross, insieme ad un brand che, per tanti, è sinonimo di affidabilità. In altre parole, le premesse che si tratti di un successo commerciale ci sono tutte. A noi non resta che scoprire #PerchéComprarla.
Pregi e difetti
Nel nostro video abbiamo giocato sulla doppia anima della T-Cross, lo yin e lo yang rappresentati dalle differenze che, in base alle versioni e i pacchetti, possono contraddistinguere la piccola SUV. Da una parte, optando per gli allestimenti più razionali, uno spirito concreto e pronto a tutte le occasioni, anche quelle più rudi, dove inizia lo sterrato.


Dall"altra parte, invece, un"indole trendy e modaiola, attenta ai colori, agli abbinamenti e alle personalizzazioni. Insomma, a ciascuno la sua T-Cross. Detto questo, una constatazione: le forme squadrate e muscolose, da vero sport utility, la rendono simpatica. In altre parole, riuscita.

Anche dentro il discorso è simile: molto fanno rivestimenti e colorazioni. Resta comunque un abitacolo ben pensato da un punto di vista ergonomico, con lo schermo in alto (l"infotainment Volkswagen è tra i più intuitivi per grafiche e funzionamento), le bocchette al centro della plancia e i comandi del clima nella parte inferiore. Però, tra assenza di maniglie interne sul tetto o luce di cortesia nelle alette parasole, il senso generale di qualità percepita potrebbe essere migliore.
Il tunnel è studiato bene con prese, vani e altri portaoggetti, ma il tocco di classe del capitolo praticità è il divano scorrevole. Va avanti e indietro di 14 cm, così si può destinare più spazio ai bagagli o alle persone, in base alle esigenze. Due appunti, però: con il divano avanzato, la botola che si crea è profonda, e i centimetri che restano, nella posizione più avanti, a malapena possono andar bene per dei ragazzini. In compenso, in questo modo il bagagliaio diventa grande quanto quello della più grande T-Roc. Niente male.


L"altezza da terra della T-Cross è di 18 cm, perciò il punto H si trova ad una bella distanza dall"asfalto; in altre parole, la posizione di guida, qui, è rialzata davvero. Questo e le dimensioni compatte, gli sbalzi cortissimi e il tanto vetro tutt"intorno rendono la T-Cross una complice perfetta per la città. Ok, non sono decisivi, però sappiate che in ogni allestimento i sensori di parcheggio si pagano a parte.

Buche, tombini, pavé, niente spaventa la taratura delle sospensioni della T-Cross, che assorbono tutto senza lamenti e, allo stesso tempo, non la rendono "morbida" quando si tratta di prendere qualche curva più allegramente: un po" di rollio c"è, ovvio, ma niente di fastidioso. Intuitivo e amichevole lo sterzo, la leva del cambio manuale invece è un po" più "granulosa" rispetto ad altri manuali del Gruppo, perciò, se possibile, meglio puntare all"affidabilissimo DSG.


Il motore giusto, secondo noi, è il 1.0 TSI tre cilindri a benzina, accoppiato al già citato DSG: il 1.6 TDI è un po" sottotono e manca di spinta coi suoi 250 Nm di coppia massima. Se proprio siete orientati sul diesel, anche qui meglio il DSG, in questo modo si sfruttano al meglio le sette marce.
Ultime due note. La prima sugli ADAS, i dispositivi di ausilio alla guida, dei quali molti già sono di serie. Funzionano davvero bene. Secondo appunto, i fari alogeni: se potete, evitateli: i full LED costano 1.200 euro - quando disponibili in base all"allestimento - ma valgono davvero la spesa.
Quanto costa
Il listino si apre con i 19.000 euro della versione Urban con il 1.0 TSI da 95 CV e il cambio manuale. Per il TDI si parte invece da circa 22.000 euro. L"allestimento intermedio Style parte da poco più di 20.000 euro e arriva a costare quasi 25.000 con il TDI abbinato al DSG. Il top di gamma Advanced, invece, parte da 23.000 euro circa e supera i 26.000, ma occhio al listino: c"è da aggiungere qualche accessorio.