Si è fatta attendere, la Volkswagen T-Roc. La Casa di Wolfsburg in effetti si è presa il suo tempo per confezionare un SUV compatto che, sulla carta, ha tutte le caratteristiche per sbaragliare la più accanita concorrenza. Un modello ben riuscito, che unisce alla carrozzeria più desiderata del momento tutte le doti che deve avere un’auto adatta alle famiglie, bimbi e bagagli al seguito, ma anche a chi vuole farsi notare con un look moderno e, mettendo magari mano al portafogli, estremamente personalizzabile. Insomma, la T-Roc non solo può mettere paura alle auto del suo segmento ma anche alle più tradizionali berline compatte. A cominciare dalla Golf.
Pregi e difetti
E’ proprio il design uno dei punti forti della T-Roc. Non è inutilmente ricercato ma sicuramente di rottura se paragonato a quanto proposto dai modelli Volkswagen nell’attuale gamma. Anche dentro questa modernità si avverte, a cominciare da due schermi di grandi dimensioni (quello dell’Active Info Display è optional per 500 euro) e dagli inserti in plastica che possono essere di vari colori. Le plastiche, però, sono tutte dure al tatto e quelle sui pannelli porta si flettono anche un po’ se premute con le dita. Ottima l’abitabilità, sia dietro che davanti, ma a stupire è soprattutto il bagagliaio: con 445 litri è persino superiore rispetto a quelli di SUV più grandi.
Quanto costa
Il listino parte da poco meno di 24.000 euro per l’allestimento Style con il motore 1.0 tre cilindri a benzina da 115 CV, un propulsore che si rivela vivace e ben calibrato sia per un trasversale che prettamente cittadino. La spinta è buona e per metterlo in difficoltà bisogna impegnarsi. Per chi vuole più potenza, c’è il 1.4 TSI da 150 CV che parte da 25.000 euro e bisogna aggiungere altri 2.000 euro per l’ottima unità automatica DSG. Per i chilometristi c’è invece il 2.0 TDI, sempre da 150 CV, che è abbinato alla trazione integrale 4Motion e parte da 32.000 euro circa. Per il DSG anche qui servono 2.000 euro in più. Due gli allestimenti disponibili, lo Style - già molto completo - e l’Advanced, tra cui ballano poco meno di 5.000 euro.