Questa volta la Jaguar l'ha davvero fatta grossa: ha preso la sua berlina media XE e affidandola alle cure del reparto SVO ha deciso di farne un'autentica belva stradale da 600 CV, cosa che fino a pochi anni fa era riservata solo alle Case tedesche. E' così che nasce la Jaguar XE SV Project 8, la quattro porte col 5.0 V8 Supercharged da 600 CV che supera i 320 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi. L'auto più potente nella storia della Casa del Giaguaro sarà realizzata in soli 300 esemplari, tutti con guida a sinistra e la scelta fra i quattro posti o i due posti della versione Track Pack che fa anche risparmiare 12,2 kg di peso. In Italia il prezzo indicativo è stato fissato intorno ai 186.000 euro.

Artigianale con tanto carbonio

Prima dell'avvio produttivo che prevede la costruzione interamente a mano da parte degli esperti artigiani del Technical Centre SVO di Coventry, la Jaguar XE SV Project 8 farà il suo debutto ufficiale al Goodwood Festival of Speed 2017 (29 giugno - 2 luglio) nello stand Jaguar Land Rover sia in versione a quattro che due posti. Venerdì 30 giugno sarà impegnata anche sulla famosa cronoscalata di Goodwood. La nuova rivale di Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, BMW M3, Mercedes-AMG C 63 S e Cadillac ATS-V vanta la trazione integrale, paraurti e cofano in fibra di carbonio, passaruota allargati e cerchi in lega in alluminio forgiato da 20” che calzano pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 nelle misure 265/35 R20 e 305/30 R20. L'assetto della XE SC Project 8 si compone di sospensione anteriore a quadrilatero e sistema Integral Link della XE nel posteriore, con molle più rigide e il sistema Continuously Variable Damper a regolazione manuale che consente di ribassare l'altezza da terra di 15 mm per l'uso in pista.

Freni carboceramici da Formula 1

In anteprima assoluta per un'auto stradale c'è il Carbon Ceramic Braking con cuscinetti ceramici al nitruro di silicio derivati dalla Formula 1, con in più un Electronic Active Differential (EAD) posteriore raffreddato a olio. Il cambio automatico Quickshift a 8 marce può essere azionato per la prima volta sia con i bilancieri in alluminio dietro il volante che con la leva centrale Pistolshift e la specifica modalità Track Mode permette di adattare i sistemi di controllo di stabilità e trasmissione all'uso in pista. La versione standard a quattro posti ha sedili anteriori Performance con telaio in magnesio e schienale sagomato, mentre la Track Pack biposto ha i leggeri sedili Carbon Fibre Racing con cinture a quattro punti fissate a un telaio di ritenuta al posto del sedile posteriore. I colori esterni della Jaguar XE SV Project 8 comprendono le tinte Fuji White, Narvik Black e Caldera Red, Valencia Orange, Velocity Blue, Meribel White, Verbier Silver e Corris Grey (satinato opaco), con possibilità di estendere la scelta alla Palette SVO Premium composta da 19 colori con finiture perlescenti, ChromaFlair e satinate opache.

Fotogallery: Jaguar XE SV Project 8, la super berlina da 600 CV