Un'auto può essere un atto d'amore? Se chedete ad Eugenio Amos è proprio la passione che l'ha spinto a ricreare un mito senza tempo, figlio delle prestazioni, dell'adrenalina, dell'amore per le quattro ruote sì, ma senza filtri. L' auto elettronica è il presente, vero, ma la passione per la guida analogica, passionale è ancora viva e questa Lancia Delta Futurista ne è degna figlia. Anacronismo? A ben vedere no, semmai romanticismo. Non si spiegherebbe perchè altrimenti, vi sia tutto questo interesse intorno a questo gioiello che verrà realizzato in 20 esemplari, al costo di circa 300.000 euro, e che già è andato esaurito nelle prenotazioni.
La storia torna alla Luce
Sarà per questo che lo stesso Andrea è volato sino in Svizzera, a Basilea, per vedere dal vivo e toccare con mano questa interpretazione moderna della mitica Deltona realizzata da Automobili Amos. Una Restomod che rievoca la grande Italia capace di creare il proprio mito tra strade sterrate e asfalto in giro per il mondo, capace di conquistare le vette del mondiale Rally. Un mito che lo stesso Amos aveva rapito fin da quando aveva 7 anni. Oggi, il suo mito è stato realizzato, portato alla luce.
Lei fa parlare di se
La tecnica, l'animo più profondo, con questo motore dotato di 330 Cv, ed un peso di serie di 1250 Kg, ve l'abbiamo raccontata in questo articolo ufficiale di approfondimento. Qui però, lasciamo spazio ai sentimenti, alla passione, all'analisi e l'approfondimento dal vivo di Andrea, ma anche ai commenti da parte della redazione. Perchè un'automobile cosi, capace di far incantare tutti gli appassionati delle quattro ruote, fin da bambini, è destinata a far discutere.