Se non siete appassionati di astronomia difficilmente saprete che pochi giorni fa, vicino all’atmosfera terrestre, è passato l’asteroide 2003 EH, roccia spaziale che assieme ad altre forma lo sciame delle Quadrantidi. Ma perché parlarne in queste pagine? Beh, perché proprio nella notte che ha segnato il passaggio dello sciame di asteroidi è stata presentata la BMW M850i Night Sky, una special unica nel suo genere.

Inserti spaziali

A rendere davvero unica la nuova Serie 8 ci pensano inediti inserti realizzati utilizzando proprio polvere proveniente da uno dei meteoriti, inseriti nel pulsante di avviamento, rotella dell’iDrive, leva del cambio e console centrale.

Un materiale particolare lavorato – con la collaborazione dei ricercatori del Max Planck Institute di Garching – per creare le cosiddette “Figure di Widmanstätten”. Si tratta (prendendo la definizione da Wikipedia) di “un disegno di lamelle intersecanti che si osservano quando la superficie lucidata di una meteorite metallica di tipo ottaedritico viene incisa con una soluzione diluita di acido nitrico o cloruro ferrico”. Strutture geometriche formate da linee rette che assomigliano a cristalli di ghiaccio non ottenibili sulla Terra.

La particolare trama ritorna anche sulla carrozzeria, nei profili delle prese d’aria laterali, gusci degli specchietti retrovisori e dischi freno, ottenuta anche grazie alla stampa 3D. La stampa 3D è stata utilizzata anche per creare le pinze freno, che così hanno un peso inferiore del 30% rispetto a quelle normali.

BMW Individual M850i Night Sky

Elementi più “terra terra”

Provengono invece dal bouquet di offerte del reparto Individual di BMW gli altri inserti speciali della M850i Night Sky, come la pelle Merino a 3 colori, i diodi LED che illuminano il bracciolo anteriore e la tinta della carrozzeria, ottenuta abbinando il nero non metallizato come base al blu metalizzato San Marino.

Fotogallery: BMW M850i Night Sky